Carenza medici. Garau (Coas Medici): “Con numero chiuso continuerà la carenza di personale negli ospedali”

Carenza medici. Garau (Coas Medici): “Con numero chiuso continuerà la carenza di personale negli ospedali”

Carenza medici. Garau (Coas Medici): “Con numero chiuso continuerà la carenza di personale negli ospedali”
Il sindacato: “Anche quest'anno, quindi, si ripete in modo invariato questo arrembaggio alle facoltà mediche pur sapendo che solo uno studente su sette riuscirà a conseguire il diritto d'accesso, e che le necessità italiane di personale medico, quantificabili per i prossimi anni in 15.000/anno, rimarranno del tutto disattese”.

"Oggi circa 67.000 studenti hanno partecipato ai test d'ammissione ai 9800 posti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Poco meno di 1100 posti sono disponibili per il corso di Laurea in Odontoiatria. Anche quest'anno, quindi, si ripete in modo invariato questo arrembaggio alle facoltà mediche pur sapendo che solo uno studente su sette riuscirà a conseguire il diritto d'accesso, e che le necessità italiane di personale medico, quantificabili per i prossimi anni in 15.000/anno, rimarranno del tutto disattese, nonostante l'aumento di circa il 10% del numero di accessi alle facoltà mediche voluto dal neoministro Grillo". È quanto dichiara Alessandro Garau, segretario del CoAS Medici Dirigenti.

"Negli anni scorsi – aggiunge Garau – questo contingentamento degli accessi alle facoltà mediche è stata una scelta apparentemente obbligata sia per il contenimento della spesa sia per una iniziale disoccupazione dei laureati in medicina e chirurgia. La rigidità del Sistema Italia e la perdurante necessità di contenere le spese, ha comportato invece l'attuale grave carenza di medici e il mancato incontro tra l'offerta e la domanda di posti di lavoro-medico, con un rilevante numero di medici che preferisce la disoccupazione all'accettazione di incarichi precari e temporanei lontano dalla abituale residenza. Non dobbiamo neppure trascurare che, con l'attuale sistema di selezione degli aspiranti medici, si è andati a ledere sempre più quello che una volta veniva chiamato diritto allo studio, fondamentale per attivare l'ascensore sociale".

"Mentre gli ospedali si svuotano – conclude Garau – a causa della impossibilità di trovare medici specializzati, a causa dei pensionamenti e delle dimissioni per accettare le offerte delle Case di Cura private sempre più remunerative, e per la paura delle richieste di risarcimento che rendono poco ambiti i posti di lavoro nelle specialità chirurgiche, il Sistema Italia non riesce ancora a cambiare rotta su questi problemi e continua a contingentare, a valori inferiori alle esigenze, il numero di accessi alle facoltà mediche, continuando a costringere chi se lo può permettere ad andare a studiare all'estero".

04 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...