Carenza medici. I chirurghi chiedono di ampliare gli accessi alle scuole di specializzazione

Carenza medici. I chirurghi chiedono di ampliare gli accessi alle scuole di specializzazione

Carenza medici. I chirurghi chiedono di ampliare gli accessi alle scuole di specializzazione
"Non è nostra intenzione entrare nella polemica in corso sul numero chiuso all’università, ci preme sottolineare l’esigenza che ha il comparto sanitario italiano di formare medici specialisti. E’ questa la vera emergenza”. Così il Presidente Paolo De Paolis, insieme al direttivo della Società Italiana di Chirurgia.

“È positivo che, dopo anni di silenzio sul tema, si sia aperto un dibattito e la politica si stia interrogando sulla questione della carenza di medici e chirurghi nei nostri ospedali. Fino a quando non offriremo condizioni di lavoro migliori e prospettive di carriera allettanti i nostri giovani professionisti continueranno a cercare opportunità all’estero. Non è nostra intenzione entrare nella polemica in corso sul numero chiuso all’università, ci preme sottolineare l’esigenza che ha il comparto sanitario italiano di formare medici specialisti. E’ questa la vera emergenza”. Lo dichiara il Presidente Sic, Paolo De Paolis, insieme al direttivo della Società Italiana di Chirurgia.


 


“Il problema si risolve non con la quantità ma con la qualità. Non basta aprire i cancelli perché ci ritroveremo nelle stesse condizioni attuali con i migliori che cercheranno ugualmente una via alternativa a quella della carriera in Italia. Occorre un ragionamento profondo sul sistema di formazione dei medici e un allargamento degli accessi alle scuole di specializzazione per i giovani chirurghi italiani”. 

02 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....