Certificati on line: Calì (Smi), visione di Brunetta “rozza, arrogante e autoritaria”

Certificati on line: Calì (Smi), visione di Brunetta “rozza, arrogante e autoritaria”

Certificati on line: Calì (Smi), visione di Brunetta “rozza, arrogante e autoritaria”
Il segretario nazionale dello Smi lo ha affermato nel suo intervento al Congresso nazionale del Sindacato dei medici italiani, in corso a Roma. Una riforma, quella dei certificati on line, che secondo Calì è stata portata avanti dal ministro Brunetta “con una azione di violenza, verbale e normativa”.

Il segretario nazionale Smi, Salvo Calì, durante la sua relazione presentata stamani al Congresso nazionale del sindacato, si è scagliato violentemente contro il ministro Brunetta sul tema dell’invio dei certificati di malattia on line. “Non sono comprensibili gli obblighi e le sanzioni riguardo ai flussi informativi di studio e alla trasmissione telematica dei certificati di malattia – ha concluso il segretario -. Solo chi ha una visione rozza, arrogante e autoritaria delle relazioni sindacali, solo chi ritiene che dall’altra parte vi sia una categoria di accattoni, può informare la sua azione alla violenza verbale e normativa”.
Passando poi a parlare di federalismo, Calì ha evidenziato come questa possa essere un occasione per recuperare una dimensione unitaria del Paese, “riscrivendo le regole che consentano di assicurare i diritti costituzionalmente sanciti”.
“Con tutti i suoi limiti, le sue contraddizioni, i suoi scarti di efficienza ed efficacia tra Regioni – ha proseguito il segretario Smi – il nostro Ssn non solo è uno dei migliori al mondo, ma è anche uno dei pochi indicatori socioeconomici nazionali che gli osservatori nazionali valutano molto positivamente”.
In questo contesto i costi standard possono essere accettati, ma solo se ad essi corrisponderanno anche prestazioni standard. “Non vorremmo – ha concluso Calì – che il costo standard finisse per rappresentare la teorizzazione giustificazioni sta dei razionamenti di spesa, e che quindi si possa rientrare nei parametri solo tagliando servizi e prestazioni producendo un’applicazione dei Lea a macchia di leopardo”.
 
G.R.

12 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...