Certificati online: Cimo, “Le aziende non hanno i mezzi, serve una proroga”

Certificati online: Cimo, “Le aziende non hanno i mezzi, serve una proroga”

Certificati online: Cimo, “Le aziende non hanno i mezzi, serve una proroga”
Il presidente della Cimo, Riccardo Cassi (nella foto), ha inviato una lettera al ministro della Funzione Pubblica, Renato Brunetta, al ministro della Salute, Ferruccio Fazio, e al coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, Luca Coletto.
 

“Le aziende sanitarie non hanno i mezzi per rispettare la normativa nonostante la vicina scadenza del periodo di collaudo”, per questo “è necessario prorogare l’obbligo di invio dei certificati medici online”. È quanto chiede il presidente nazionale Cimo Asmd, Riccardo Cassi, in una lettera aperta al ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, al ministro della Salute, Ferrucio Fazio, e al coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, Luca Coletto.
La Cimo, quindi, “chiede di prolungare la fase di prova” affinché i medici che lavorano nelle strutture del Sistema Sanitario “possano essere messi in condizione di farlo dalla propria amministrazione”. Inoltre, “chiede di attivare il prima possibile un tavolo tecnico tra amministrazioni centrali, regionali, e organizzazioni sindacali della dirigenza medica e veterinaria, per affrontare problematiche specifiche della categoria come la drammatica situazione dei Dea/Pronto soccorso, strutture che dovrebbero essere pronte ad affrontare le emergenze e in cui, invece, si registrano sovraffollamento cronico dei pazienti, tempi di attesa elevati e problemi organizzativi. In queste strutture – ha concluso il presidente della Cimo – è necessario prevedere metodologie tecniche e operative specifiche per l’invio dei certificati online come l’utilizzo di personale dedicato o l’invio centralizzato da parte della direzione sanitaria”.
 

02 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...