Certificati online: la Fnomceo convoca i sindacati

Certificati online: la Fnomceo convoca i sindacati

Certificati online: la Fnomceo convoca i sindacati
La Federazione degli Ordini dei Medici ha chiesto un incontro con tutte le organizzazioni sindacali mediche, il 22 settembre, per valutare insieme le criticità del sistema di invio telematico dei certificati di malattia, “convinti che senza o contro i professionisti non è possibile lavorare concretamente e in modo da migliorare efficacemente i  servizi resi ai cittadini”.

La Fnomceo, unico rappresentante di categoria all’interno della commissione incaricata di strutturare il sistema di certificazione online, ha invitato tutte le organizzazioni sindacali mediche ad incontrarsi, il 22 settembre,  “per una valutazione comune dei passi fatti e di quelli da fare, convinti che senza o contro i professionisti non è possibile lavorare concretamente e in modo da migliorare efficacemente i  servizi resi ai cittadini”. Lo ha annunciato una nota della Federazione degli Ordini, ricordando che, nonostante il successo ottenuto con il rinvio del sistema sanzionatori per chi non adempie a l’obbligo di invio telematico dei certificati, i lavori per la definizione del sistema non sono conclusi e devono proseguire “con responsabilità”.

“Il processo di attuazione del nuovo sistema di certificazione di malattia per via telematica ha conseguito un primo importante risultato”, ha dichiarato il presidente della Fnomceo, Amedeo Bianco, spiegando che “il tavolo tecnico, se ha da un lato validato la funzionalità dell’impianto generale del sistema informatico e delle procedure connesse, dall’altro ha tuttavia evidenziato che  la complessità delle attività necessarie all’utilizzo del sistema, sia da parte dei professionisti, sia da parte delle  aziende sanitarie, necessita di una serie di  adattamenti”.  
La Fnomceo, ha aggiunto Bianco, ha “fermamente lavorato affinché ogni interesse in campo si misurasse con questa prospettiva di attenzione alle difficoltà dei professionisti e delle strutture sanitarie”. Il presidente della Federazione dei Medici ha quindi voluto sottolineare come, “in una situazione che ha registrato momenti di criticità, abbiamo pertanto apprezzato il ruolo efficace e propositivo del ministro Fazio e quello di tutte le Regioni, in modo particolare di Carlo Lucchina, direttore generale Sanità della Regione Lombardia”. Ma anche il ministro Brunetta, secondo Bianco, ha “saputo cogliere la peculiarità dell’attività sanitaria e la complessità dei relativi sistemi”, come dimostra, secondo il presidente, la disponibilità a disporre il rinvio delle sanzioni disciplinari connesse al mancato invio della certificazione telematica, successivamente al 31 gennaio 2011.
Bianco ha quindi evidenziato l’intenzione della Fnomceo di lavorare “affinché questo processo innovativo coinvolga sempre più e sempre meglio tutti i portatori di responsabilità”. A partire dall’incontro con le organizzazioni sindacali convocato per il prossimo 22 settembre.
 


Articoli correlati


Marinoni (Fnomceo): ascoltate le ragioni dei medici


Certificati on line. Ministero P.A.: stop al collaudo ma niente sanzioni fino al 2011

17 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...