Certificati online: per gli ospedalieri resta il cartaceo

Certificati online: per gli ospedalieri resta il cartaceo

Certificati online: per gli ospedalieri resta il cartaceo
A confermarlo è una circolare del ministro per la Funzione Pubblica, Renato Brunetta, nella quale si ribadisce anche il rinvio del sistema sanzionatorio al 31 gennaio 2011.

Medici ospedalieri esentati dalla trasmissione telematica dei certificati di malattia. L’avevamo preannunciato nelle settimane scorse (vedi articolo correlato a fondo pagina), ma a confermarlo oggi è una circolare del ministero della Funzione Pubblica (vedi allegato a fondo pagina), in cui si spiega che nel corso dei lavori della commissione di collaudo sono emerse alcune specifiche criticità legate ai certificati e agli attestati rilasciati dalle strutture ospedaliere o in sede di pronto soccorso o per attestare il ricovero del paziente o prodotti al momento delle dimissioni. “I  documenti rilasciati in tali occasioni – si legge nella circolare – presentano delle particolarità che creano delle criticità nell'applicazione del nuovo modello di trasmissione” e che rendono necessario “individuare adeguate soluzioni e di attuare un monitoraggio con il concerto delle amministrazioni coinvolte per verificare la funzionalità del servizio”. Per questa ragione, “durante questo periodo di monitoraggio e sino a quando non saranno decise le misure ad hoc da seguire in queste situazioni, per i certificati di ricovero, di dimissione e di pronto soccorso, i medici continueranno ad elaborare certificati in forma cartacea, i dipendenti continueranno a recapitare o consegnare tempestivamente i certificati e gli attestati all'amministrazione di appartenenza e le amministrazioni li accetteranno secondo le tradizionali modalità”.
Per tutti gli altri medici si conferma invece l’obbligo di trasmissione online, anche se fino al 31 gennaio 2011 non ci sarà per loro rischio di sanzione in caso di mancato adempimento delle procedure. Altre criticità emerse nel corso del collaudo, spiega infatti la Funzione Pubblica, rendono allo stato attuale difficile individuare l'emersione e accertare le responsabilità per la violazione della specifica normativa “e, quindi, lo svolgimento dei procedimenti per l'irrogazione delle conseguenti sanzioni”. Pertanto, “fermo restando l'obbligo dei medici di continuare a trasmettere i certificati per via telematica in presenza delle condizioni organizzative e tecniche che lo rendono possibile, per il periodo transitorio, sino al 31 gennaio 2011, durante il quale le più rilevanti criticità dovranno essere affrontate, è opportuno che le Amministrazioni competenti si astengano dalla contestazione degli addebiti specificamente riferiti all'adempimento”.
In allegato, a fondo pagina, il testo integrale della circolare.
 
Articoli correlati
Certificati online: medici ospedalieri esentati dall'obbligo

29 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...