Certificati online: Snami, il Ministero ci nega confronto

Certificati online: Snami, il Ministero ci nega confronto

Certificati online: Snami, il Ministero ci nega confronto
Sempre bagarre sui certificati online. No al tavolo tra il Dipartimento del ministero della P.a. che si occupa del sistema di certificazione di malattia online e lo Snami. Il Sindacato aveva chiesto un incontro per affrontare i punti critici del nuovo sistema telematico ma ha ricevuto risposta negativa da parte del Dipartimento del ministero di Brunetta.

"Il Dipartimento ci nega la possibilità di un incontro per cercare di risolvere le difficoltà procedurali della certificazione online. Ci viene risposto che al tavolo già è convocata la Fnomceo". Si legge in una nota dello Snami che, appreso della presenza al tavolo della Federazione nazionale degli Ordini dei medici, ha inviato una lettera al presidente Fnomceo Amedeo Bianco.
 
"Da quando – specifica la nota – la Federazione si occupa di temi squisitamente sindacali? Con quali competenze? E' il presidente a conoscenza delle criticità del sistema a livello periferico? Quali sono i risultati del collaudo? A chi sono stati dati tali risultati, visto che né noi come sindacato, né i colleghi hanno ricevuto alcuna comunicazione dalla Federazione?". "Spero che la Federazione – aggiunge lo Snami – non si presti o si sia prestata a giochi di prestigio da parte di un ministero che è sempre meno democratico nei suoi atteggiamenti e che rifiuta qualsiasi consiglio che possa pervenire dall'esterno".
 
Il sindacato si aspetta quindi dalla Federazione "una netta presa di posizione sulla funzione che ha assunto e che sta mantenendo nella suddetta commissione. Vogliamo sapere – conclude lo Snami – se la Federazione è diventato il sindacato unico dei medici italiani".

10 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...