Certificazione online. Marinoni (Fnomceo): ascoltate le ragioni dei medici

Certificazione online. Marinoni (Fnomceo): ascoltate le ragioni dei medici

Certificazione online. Marinoni (Fnomceo): ascoltate le ragioni dei medici
Si sposta al 31 gennaio del prossimo anno, con l’introduzione delle sanzioni disciplinari, l'entrata a regime del la certificazione elettronica di malattia. Guido Marinoni, delegato Fnomceo nella Commissione tecnica del sistema, dichiara a Quotidiano Sanità: “Il ministro della Salute e le Regioni hanno dato supporto alle ragioni dei medici”.

“La piattaforma funziona, ma i problemi sono ancora molti, a cominciare dalla copertura dell’Adsl che non arriva dappertutto”. Così Guido Marinoni, presidente Omceo di Bergamo e rappresentante Fnomceo al tavolo sulla certificazione on line, sintetizza a Quotidiano Sanità le ragioni che hanno spinto i medici ad una ferma opposizione alla chiusura della fase sperimentale della procedura per l’invio telematico dei certificati di malattia, così come previsto dal decreto legislativo n. 150/2009, più noto come “Riforma Brunetta”.

“Si sono fatti passi avanti notevoli – spiega Marinoni – ma restano troppi problemi aperti, a cominciare dal call center (la struttura di supporto telefonico, ndr) avviato solo da pochi giorni. E i problemi ci sono sia in ambito territoriale che in ambito ospedaliero. Come si fa con la Guardia Medica? Qual è la procedura per il Pronto Soccorso?”.

Nel tentativo di trovare soluzione a queste difficoltà, che stando alla lettera della “Riforma Brunetta” potrebbero portare al licenziamento dei medici che non trasmettono la certificazione telematica, il verbale del gruppo di collaudo ha spostato al 31 gennaio 2011 la data conclusiva della fase sperimentale, accogliendo le istanze dei medici, sostenuti dal ministero della Salute e dalle Regioni. La sperimentazione, quindi, proseguirà per altri quattro mesi e mezzo.
 
E.A.

16 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...