Chimici e Fisici. Firmato il protocollo d’intesa tra Ordine e la Conferenza delle Regioni

Chimici e Fisici. Firmato il protocollo d’intesa tra Ordine e la Conferenza delle Regioni

Chimici e Fisici. Firmato il protocollo d’intesa tra Ordine e la Conferenza delle Regioni
“Come professionisti il nostro impegno quotidiano sarà quello di mettere in campo un bagaglio di competenze e di conoscenze imprescindibili quando si tratta di discutere e decidere su temi che riguardano la chimica e la fisica e, in particolare, il loro ruolo per la tutela della salute individuale, collettiva, la sicurezza sul lavoro e nei luoghi di vita, e i temi dell’ambiente e della sostenibilità”. Così la Presidente Fncf Nausicaa Orlandi

Nasce un tavolo di confronto permanente fra la Federazione Nazionale dei Chimici e dei Fisici e la Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome. Obiettivo: fare sistema per valorizzare, con strumenti adeguati e l’apporto scientifico e professionale dei Chimici e dei Fisici, la tutela della salute della collettività. È questa la finalità del protocollo d’intesa siglato il 21 marzo fra Fncf e le Regioni.

“Questo accordo – commenta la Presidente dei Chimici e dei Fisici Nausicaa Orlandi – è un passo importante che va nella direzione segnata dalla Legge Lorenzin del 2018. Con essa, le professioni di Chimico e di Fisico sono diventate professioni sanitarie assumendo quindi un ruolo di primo piano nella tutela della salute in tutti i suoi aspetti e in tutti i suoi ambiti di applicazione. Come professionisti il nostro impegno quotidiano sarà quello di mettere in campo un bagaglio di competenze e di conoscenze imprescindibili quando si tratta di discutere e decidere su temi che riguardano la chimica e la fisica e, in particolare, il loro ruolo per la tutela della salute individuale, collettiva, la sicurezza sul lavoro e nei luoghi di vita, e i temi dell’ambiente e della sostenibilità”.

Le tematiche che sono oggetto dell’accordo sono molteplici e saranno affrontate a livello territoriale con dei tavoli permanenti regionali. I punti chiave dell’accordo riguardano:

a) ruolo professionale del chimico e del fisico con riguardo alle competenze, l’indipendenza, l'autonomia e la responsabilità, la qualità tecnico-professionale, la valorizzazione della funzione nei diversi settori di intervento, la salvaguardia dei diritti umani e dei princìpi etici dell'esercizio professionale indicati nel codice deontologico, al fine di garantire la tutela della salute individuale e collettiva, dell’ambiente e della sostenibilità in generale;
b) fabbisogni del personale appartenente alle professioni sanitarie di chimico e di fisico e programmazione e sviluppo dei sistemi sanitari regionali;
c) analisi di nuovi modelli organizzativi interprofessionali che coinvolgano le professioni sanitarie di chimico e fisico;
d) valorizzazione del ruolo professionale dei chimici e dei fisici;
e) sviluppo professionale, formazione e aggiornamento del personale del SSR afferente ai profili di chimico e fisico;

Il Tavolo di Confronto sarà rappresentato, nella parte delle Regioni, dal Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dal Presidente del Comitato di Settore Regioni-Sanità; mentre la parte della Fncf sarà rappresentata dal Presidente della Federazione e da un Consigliere della stessa.

24 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...