Chiusura farmacia per mancanza certificato di agibilità. Consiglio di Stato: “Si deve tener conto della conformità urbanistico-edilizia dei locali in cui l’attività si svolge”

Chiusura farmacia per mancanza certificato di agibilità. Consiglio di Stato: “Si deve tener conto della conformità urbanistico-edilizia dei locali in cui l’attività si svolge”

Chiusura farmacia per mancanza certificato di agibilità. Consiglio di Stato: “Si deve tener conto della conformità urbanistico-edilizia dei locali in cui l’attività si svolge”
In particolare i Giudici, con la sentenza  n. 6661/2018, hanno ribadito che il legittimo esercizio dell’attività commerciale è ancorato, “non solo in sede di rilascio dei titoli abilitativi, ma anche per la intera sua durata di svolgimento, alla iniziale e perdurante regolarità sotto il profilo urbanistico-edilizio dei locali in cui essa viene posta in essere". LA SENTENZA

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 6661/2018, ha respinto un ricorso relativo alla chiusura di una farmacia per mancanza del certificato di agibilità.
Il Collegio ha affermato che l’agibilità dei locali deve attestare anche la conformità dell’opera realizzata rispetto al progetto approvato. Nel rilascio delle autorizzazioni, pertanto, si deve tener conto della conformità urbanistico-edilizia dei locali in cui l’attività commerciale si svolge.

In particolare, i Giudici hanno ribadito che il legittimo esercizio dell’attività commerciale è ancorato, “non solo in sede di rilascio dei titoli abilitativi, ma anche per la intera sua durata di svolgimento, alla iniziale e perdurante regolarità sotto il profilo urbanistico-edilizio dei locali in cui essa viene posta in essere, con conseguente potere-dovere dell’autorità amministrativa di inibire l'attività commerciale esercitata in locali rispetto ai quali siano stati adottati provvedimenti repressivi che accertano l’abusività delle opere realizzate ed applicano sanzioni che precludono in modo assoluto la prosecuzione di un’attività commerciale”.

07 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...