Comparto Sanità. Cisl Fp si conferma il sindacato più rappresentativo per il triennio 2025-2027

Comparto Sanità. Cisl Fp si conferma il sindacato più rappresentativo per il triennio 2025-2027

Comparto Sanità. Cisl Fp si conferma il sindacato più rappresentativo per il triennio 2025-2027
Rispetto al precedente periodo 2022-2024, la fotografia aggiornata conferma al vertice la CISL FP seguita ancora da Fp Cgil e Uil Fpl. Crescono Fials e Nursind che si confermano rispettivamente al quarto e quinto posto seguite dal Nursing Up.

Il nuovo accertamento della rappresentatività sindacale nel comparto Sanità per il triennio 2025-2027 appena pubblicato dall’Arana conferma gli equilibri complessivi fra le principali sigle, ma evidenzia movimenti nelle deleghe e nei voti che determinano la media ponderata finale. Rispetto al precedente periodo 2022-2024, la fotografia aggiornata conferma al vertice la CISL FP seguita ancora da Fp Cgil e Uil Fpl. La Fials si conferma al quarto posto seguita da Nursind e Nursing Up.

La CISL FP si conferma anche nel 2025-2027 come il sindacato più rappresentativo del comparto. Le deleghe passano da 75.064 a 84.834, con un incremento di quasi 10 mila unità. La percentuale cresce dal 22,62% al 23,41%.

Anche sul fronte elettorale la sigla cresce: i voti passano da 94.463 a 100.532, ottenendo il 24,06%, contro il 24,83% del triennio precedente. La media complessiva resta molto elevata: 23,73%, leggermente sopra il 23,72% del periodo precedente, confermando una posizione di leadership ormai consolidata.

La FP CGIL registra un andamento sostanzialmente stabile. Le deleghe aumentano da 67.910 a 73.215, raggiungendo il 20,20% (contro il 20,46% precedente). In ambito elettorale i voti crescono da 86.501 a 96.135, con una quota del 23%, in lieve aumento rispetto al 22,73%.

La media complessiva, 21,60%, rimane identica al triennio precedente, segno di una posizione che si consolida senza particolari oscillazioni.

Per la UIL FPL i numeri mostrano un rafforzamento moderato. Le deleghe aumentano da 61.068 a 66.341, con una percentuale che passa dal 18,40% al 18,31%, quindi sostanzialmente stabile. Sul fronte elettorale i voti salgono da 74.715 a 83.663, con una quota del 20,02% (rispetto al precedente 19,64%). La media complessiva cresce al 19,16%, contro il 19,02% del triennio 2022-2024.

La FIALS mostra segnali di rafforzamento. Le deleghe passano da 40.808 a 50.066, con una quota che cresce dal 12,30% al 13,82%.

I voti aumentano da 45.527 a 55.440, raggiungendo il 13,27%, rispetto all’11,97% precedente. La media complessiva sale così dal 12,13% al 13,54%, segnando uno dei miglioramenti più consistenti dell’intero panorama sindacale.

Cresce anche il Nursind. Le deleghe salgono da 41.149 a 46.883: mentre numericamente crescono, la percentuale sul totale aumenta dal 12,40% al 12,94%.

Sul piano elettorale i voti salgono da 35.126 a 41.856 e la quota relativa sale dal 9,23% al 10,02%. La media ponderata aumenta dall’10,81% all’11,48%.

Nursing Up passa da 24.525 a 25.332 deleghe, con percentuali che passano dal 7,39% al 6,99%. I voti aumentano da 20.817 a 23.017 e la quota percentuale si alza lievemente dal 5,47% al 5,51%.

La media complessiva è 6,25%, poco al di sotto del 6,43% precedente, confermando un posizionamento stabile ma senza variazioni significative.


17 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...