Con Enpam il ‘Mese dell’educazione finanziaria’ a misura dei camici bianchi

Con Enpam il ‘Mese dell’educazione finanziaria’ a misura dei camici bianchi

Con Enpam il ‘Mese dell’educazione finanziaria’ a misura dei camici bianchi
Il Mese dell’educazione finanziaria è un'iniziativa sostenuta dal Governo, all'interno di un programma pluriennale di educazione finanziaria, per aumentare le conoscenze degli italiani nel settore del risparmio, previdenza e assicurazioni. L’Enpam ha deciso di aderirvi

La Fondazione Enpam ha aderito al Mese dell’educazione finanziaria con otto eventi dedicati all’informazione previdenziale per i propri iscritti, organizzati in collaborazione con gli Ordini provinciali di medici e odontoiatri.

Le giornate di studio, che prevedono per la maggior parte il riconoscimento di crediti Ecm, si rivolgono non solo agli iscritti già attivi nella professione, ma anche agli studenti al V e VI anno dei corsi universitari di Medicina e Odontoiatria. Dallo scorso anno, infatti, anche i laureandi hanno la possibilità di iscriversi all'Enpam e iniziare il proprio percorso previdenziale usufruendo di tutte le opportunità previste per i loro futuri colleghi.

I prossimi incontri si terranno domani 20 ottobre a Nuoro, dove sarà relatore il presidente di Enpam Alberto Oliveti, il 26 e 27 ottobre a Lamezia Terme e il 27 ottobre a Forlì. In tutti gli incontri saranno presenti postazioni dell'ente previdenziale a disposizione degli iscritti.

Nell’ambito del mese dell’educazione finanziaria Enpam ha già tenuto incontri lo scorso 13 ottobre a Terni, il 14 ottobre ad Agrigento, il 18 ottobre a Mestre, il 19 ottobre a Campobasso e un altro, dedicato agli studenti di medicina, che si è tenuto il 17 ottobre presso l’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’.

Il Mese dell'educazione finanziaria è un'iniziativa sostenuta dal Governo, all'interno di un programma pluriennale di educazione finanziaria, per aumentare le conoscenze degli italiani nel settore del risparmio, previdenza e assicurazioni.

19 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...