Concorso farmacie. Tar Calabria: “Non valutabili ai fini del punteggio master di II livello, corsi di perfezionamento e laurea triennale in Scienze Biologiche”

Concorso farmacie. Tar Calabria: “Non valutabili ai fini del punteggio master di II livello, corsi di perfezionamento e laurea triennale in Scienze Biologiche”

Concorso farmacie. Tar Calabria: “Non valutabili ai fini del punteggio master di II livello, corsi di perfezionamento e laurea triennale in Scienze Biologiche”
I giudici, respingendo un ricorso, hanno sottolineato come “nel determinare i criteri di valutazione dei titoli, l’art. 8 del bando fa rinvio all’art. 6 Dpcm n. 298 del 1994, il quale, nell’indicare i titoli valutabili, non fa alcun riferimento ai master di II livello e, più in generale, ai corsi di perfezionamento". Quanto alla laurea triennale in Scienze Biologiche, il Tar ha precisato che “la mancata attribuzione di punteggio è conforme ai criteri elaborati dalla commissione". LA SENTENZA

il Tar Calabria, con la sentenza n. 1267 del 26 giugno 2018, si è pronunciato sulla diversa natura dei titoli di diploma di specializzazione e di master di II livello e sulla loro valutazione nell’ambito dei concorsi straordinari per l’assegnazione di sedi farmaceutiche. Due farmacisti che avevano partecipato in forma associata lamentavano, infatti, la mancata valutazione, alla stregua del diploma di specializzazione, di alcuni corsi di perfezionamento e del master di II livello.

I Giudici, respingendo il ricorso, hanno affermato che “nel determinare i criteri di valutazione dei titoli, l’art. 8 del bando fa rinvio all’art. 6 Dpcm n. 298 del 1994, il quale, nell’indicare i titoli valutabili, non fa alcun riferimento ai master di II livello e, più in generale, ai corsi di perfezionamento. Va poi evidenziato, come già avvenuto in giurisprudenza (Tar Basilicata 29 agosto 2017, n. 594), che il diploma di specializzazione e quello di master configurano titoli di studio differenti. In particolare, i corsi di specializzazione hanno l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività professionali e possono essere istituiti esclusivamente in applicazione di specifiche norme di legge o di direttive dell’Unione Europea, mentre i master universitari sono corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, successivi al conseguimento della laurea o della laurea specialistica, che le università possono autonomamente attivare, disciplinandoli nei regolamenti didattici di ateneo. Tali diversità, relative anche al valore del titolo di studio rispettivamente conseguito, giustificano la diversa valutazione dei master di II livello e dei corsi di perfezionamento rispetto al diploma di specializzazione”.

Riguardo, invece, alla laurea triennale in Scienze Biologiche, il Tar ha precisato che “la mancata attribuzione di punteggio è conforme ai criteri elaborati dalla commissione e che le determinazioni da questa assunte non risultano censurabili in termini di irragionevolezza o di arbitrarietà né, peraltro, possono considerarsi ipso facto illegittime o discriminatorie in ragione della semplice difformità rispetto alle omologhe determinazioni assunte, nell’esplicazione della propria discrezionalità tecnica, da altre Commissioni esaminatrici”.

13 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...