Congresso Anaao. “Ecco i nostri obiettivi per il prossimo contratto dei medici e dei dirigenti sanitari”

Congresso Anaao. “Ecco i nostri obiettivi per il prossimo contratto dei medici e dei dirigenti sanitari”

Congresso Anaao. “Ecco i nostri obiettivi per il prossimo contratto dei medici e dei dirigenti sanitari”
“La politica – sottolinea l’Anaao - deve oggi perseguire per costruire un modello che favorisca le condizioni di benessere lavorativo, al passo con i tempi, che tenga anche conto della pressione ultimamente esercitata sugli Ospedali e dai paradigmi determinati dalla pandemia da Covid-19”.

Il progetto di ANAAO per il rinnovo del CCNL 2019/2021 della Dirigenza Medica, Veterinaria e Sanitaria va oltre la solita manutenzione delle norme contrattuali vigenti. C’è da fare di più, partendo dagli stimoli innovativi introdotti dal PNRR e dagli spunti dell’Europa”, così il sindacato in una nota da Napoli dove è in corso il suo 25° Congresso nazionale.

E proprio dal Congresso arriva la richiesta che si aprano, il più rapidamente possibile, le trattative insieme a una lista dettagliata di obiettivi  che “la politica – sottolinea l’Anaao – deve oggi perseguire per costruire un modello che favorisca le condizioni di benessere lavorativo, al passo con i tempi, che tenga anche conto della pressione ultimamente esercitata sugli Ospedali e dai paradigmi determinati dalla pandemia da Covid-19”.

Eccoli:

VALORIZZAZIONE ECONOMICA. Prevedere finanziamenti aggiuntivi adeguati e relativi solo la Dirigenza del Ruolo Sanitario. Remunerare in modo più gratificante le attività più disagiate, pericolose, che debordano i carichi di lavoro ordinari e le diverse posizioni della carriera adeguandole all’elevato carico di responsabilità affidate e alla sua strategicità.

INVESTIRE SULLE RELAZIONI SINDACALI affinché siano uno strumento di lavoro con cui viene agito il rapporto tra le Organizzazioni Sindacali e le Amministrazioni. Oltre ad essere solide e correttamente fruibili da ambo le parti dovrebbero prevedere una implementazione delle materie di oggetto con particolare riguardo alle problematiche connesse all’organizzazione del lavoro.

CORRETTEZZA ATTUATIVA. E’ necessario il ricorso all’Istituto Nazionale della Interpretazione Autentica e la costituzione di un Comitato Paritetico di Garanzia al fine di limitare al massimo i contenziosi interpretativi e per garantire la certezza e correttezza dell’attuazione delle disposizioni contrattuali a tutti i livelli e superare quindi i contenziosi interpretativi.

RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITA’ LAVORATIVE DISAGIATE. Definire i limiti di carico di lavoro e di disagio lavorativo, sicurezza clinica e lavorativa all’interno dell’organizzazione del lavoro. Implementando gli stessi economicamente con riconoscimento della retribuzione del lavoro straordinario prestato.

SUPERAMENTO DELLA STATICITA’ DI CARRIERA. L’introduzione del cosiddetto Ascensore Professionale permetterebbe di ridurre ulteriormente il gap fra la carriera a profilo gestionale e la carriera a profilo professionale introducendo prospettive di promozione maggiori.

 

27 Giugno 2022

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...