Congresso Fimmg. Al via corso di formazione per contrastare le aggressioni ai medici 

Congresso Fimmg. Al via corso di formazione per contrastare le aggressioni ai medici 

Congresso Fimmg. Al via corso di formazione per contrastare le aggressioni ai medici 
Nel corso ci sarà la presenza di alcuni esperti, come ad esempio un medico della Polizia di Stato, uno psichiatra esperto delle situazioni di rischio, un dirigente della Asl di Roma che si occupa del benessere lavorativo e poi il Sindacato per dare un inquadramento generale della situazione.

Le aggressioni verbali e a volte anche quelle fisiche verso i medici sono un fenomeno in costante aumento. La più critica rimane l’attività ambulatoriale, soprattutto nella fascia oraria che va dall’una di notte alle cinque del mattino. Per questo i medici di famiglia hanno pensato di fare un corso di formazione sulla piattaforma Fimmg-Metis per iniziare a dare delle risposte concrete al problema. “Abbiamo pensato a cosa fare per prevenire il fenomeno. I medici assistenziali stanno perdendo la serenità nell’ambito lavorativo e con questo corso, fruibile direttamente sulla piattaforma Metis, vogliamo dare dei consigli pratici su come comportarsi in caso di aggressione”, ha detto Tommasa Maio, segretaria nazionale settore continuità assistenziale e responsabile area vaccini della Fimmg.
 
“Nel corso – ha spiegato – ci sarà la presenza di alcuni esperti, come ad esempio un medico della Polizia di Stato, uno psichiatra esperto delle situazioni di rischio, un dirigente della Asl di Roma che si occupa del benessere lavorativo e poi noi della Fimmg per dare un inquadramento generale della situazione. Tutto questo è importante, perché nessuno ci ha mai insegnato a difenderci ed è necessario creare in tutti i medici consapevolezza affinché non rimangano inerti di fronte a queste situazioni. Ci saranno poi dei video – ha concluso – con delle piccole astuzie di autodifesa”.
 

04 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...