Congresso Fimmg. Silvestro Scotti confermato Segretario nazionale

Congresso Fimmg. Silvestro Scotti confermato Segretario nazionale

Congresso Fimmg. Silvestro Scotti confermato Segretario nazionale
Giacomo Caudo è stato eletto come nuovo presidente mentre Stefano Zingoni è stato nominato presidente onorario del Sindacato. New entry nell’Esecutivo Nicola Calabrese, Alessandro Dabbene e Renzo Le Pera. Scotti: “Subito al lavoro per nuovi traguardi della medicina generale”.

Silvestro Scottiè stato riconfermato Segretario Generale Nazionale della FIMMG (Federazione italiana medici di medicina generale). Nell'ambito del 75° Congresso nazionale, che si è concluso da pochi minuti a Domus de Maria (Cagliari), si sono svolte oggi le elezioni per scegliere la squadra che guiderà il sindacato per i prossimi 4 anni.
 
Componenti dell’Esecutivo Nazionale e Vice Segretari Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Massimo Corti, Domenico Crisarà, Renzo Le Pera, Malek Mediati. Segretario del Segretario Alessandro Dabbene. Giacomo Caudo è stato eletto presidente mentre Stefano Zingoni nominato presidente onorario della FIMMG.
 
“Il bilancio degli ultimi 2 anni è sicuramente positivo: sono stati raggiunti traguardi importanti – ha sottolineato Scotti – Ora è il momento di rimboccarsi le maniche e mettersi subito al lavoro fissando gli obiettivi per il prossimo quadriennio. Manterremo alta l’attenzione sulla prossima Legge di Bilancio, ribadendo la necessità di investire in salute e di avere conferme sull’aumento del finanziamento del Fondo Sanitario Nazionale, per rispondere efficacemente ai bisogni della popolazione e incidere positivamente sul rapporto deficit/PIL – prosegue Scotti – Bisogna inoltre prevedere provvedimenti legislativi extra FSN che individuino investimenti per favorire la natura imprenditoriale e autonoma della Medicina Generale. Continuerà il nostro impegno su temi per noi di importanza strategica come il superamento dell’attuale impostazione dei piani terapeutici, per farmaci ormai di primo impiego nell’area della medicina generale. Ai medici di medicina generale attualmente è impedito di prescrivere questi farmaci, senza nessuna evidenza scientifica e a questo punto riteniamo solamente per motivazioni economiche”.
 

06 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...