Congresso nazionale degli Specializzandi in Pediatria. In 400 a Genova con i migliori esperti del Gaslini

Congresso nazionale degli Specializzandi in Pediatria. In 400 a Genova con i migliori esperti del Gaslini

Congresso nazionale degli Specializzandi in Pediatria. In 400 a Genova con i migliori esperti del Gaslini
Cultura vaccinale in Italia, approccio alle malattie auto infiammatorie, diabete insipido, medicina di precisione nell’asma e nuove terapie dell’artrite idiopatica giovanile sistemica al centro dell’evento organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Genova e in programma dal 19 al 22 settembre. IL PROGRAMMA

Oltre 400 specializzandi in Pediatria da tutto il Paese arriveranno a Genova per partecipare al XV° Congresso nazionale Onsp Days 2018 dal titolo “La Pediatria che non immagini”: organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Genova, che si svolgerà dal 19 al 22 settembre 2018.

“In questo momento così particolare per la nostra città, il convenire a Genova di tanti giovani specializzandi in pediatria è un segno di speranza: la certezza che il futuro passa per la realizzazione di sempre nuovi percorsi, ieri come oggi e domani. E così come i grandi maestri del passato hanno reso il Gaslini culla della Pediatria, oggi siamo certi che da Genova passa ancora la costruzione dell’eccellenza nelle cure per i nostri piccoli pazienti, attraverso l’umanità e la competenza di tutti questi giovani” spiega Paolo Petralia, direttore generale del Gaslini e Presidente dell’AOPI Associazione degli Ospedali Pediatrici Italiani in una nota che annuncia il Congresso.

“I lavori congressuali si articoleranno attraverso relazioni monografiche, incentrate sulla presentazione di casi clinici paradigmatici, con il commento da parte di clinici esperti nel settore, discussioni diagnostiche su problemi generali della pratica clinica corrente e alcune letture magistrali su argomenti di grande attualità, come la cultura vaccinale in Italia, l’approccio alle malattie auto infiammatorie, il diabete insipido, la medicina di precisione nell’asma e le nuove terapie dell’artrite idiopatica giovanile sistemica” illustra Angelo Ravelli direttore UOC Pediatria II-Reumatologia dell’Istituto Gaslini e della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Genova.

Tema centrale del programma scientifico sarà l’analisi del ruolo delle metodologie di imaging nella gestione delle patologie pediatriche complesse. Questo argomento verrà affrontato attraverso illustrazioni teoriche e dimostrazioni pratiche dell’impiego delle principali procedure radiologiche (dal semplice radiogramma del torace alle più sofisticate metodiche ecografiche e neuroradiologiche) nell’identificazione di quadri clinici difficili o nella guida di interventi terapeutici mirati.

Il congresso verrà preceduto da alcuni corsi pre-congressuali, dedicati ad una variegata gamma di aspetti pratici della diagnostica, della terapia e della gestione delle emergenze in ambito pediatrico e neonatale. La cerimonia inaugurale si terrà nella splendida cornice di Villa Quartara e sarà vivacizzata dal racconto delle esperienze professionali di quattro giovani medici che hanno seguito percorsi differenti dopo la specializzazione in Pediatria. Secondo tradizione, gli Specializzandi avranno il ruolo di protagonisti, in quanto condurranno tutte le sessioni e avranno il compito di presentare i casi clinici e di stimolare gli interventi degli esperti e le domande dell’uditorio.

17 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...