Contenzioso. Frati: “Promuovere la conciliazione per limitare la medicina difensiva”

Contenzioso. Frati: “Promuovere la conciliazione per limitare la medicina difensiva”

Contenzioso. Frati: “Promuovere la conciliazione per limitare la medicina difensiva”
Per il Rettore dell’università La Sapienza di Roma, l’attivazione di strutture di conciliazione può rivelarsi di grande utilità contro il contenzioso medico-paziente e la messa in atto della medicina difensiva. A patto che tali strutture siano terze, sia rispetto al malato che all'azienda sanitaria e all'equipe medico-infermieristica.

Il Paziente non può essere trattato come un oggetto e “il rilievo non adeguato dato al consenso informato esprime due criticità”: la prima relativa “al rispetto sostanziale del paziente, che ha diritto a un'informazione intellegibile, completa e concreta”, la seconda rispetto alle “possibili ricadute di un consenso informato non esaustivo che può dar luogo a un contenzioso anche di natura penale”. A sostenerlo Luigi Frati, magnifico rettore dell'Università La Sapienza di Roma, che intervenendo al V Forum Risk Management in Sanità di Arezzo richiama l’attenzione sulla grande importanza che può ricoprire la mediazione giudiziaria nel contenzioso medico-paziente. “La mediazione giudiziaria, di imminente introduzione, potrà limitare quello che è ormai un atteggiamento diffuso tra i medici e che noi chiamiamo medicina difensiva”, osserva Frati, secondo il quale “la previsione di strutture di conciliazione può rasserenare questo tipo di problematica. All'unica condizione che tali strutture siano terze, sia rispetto al malato che all'azienda sanitaria e all'equipe medico-infermieristica”.
 

25 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...