Contratto dirigenza Ssn: stop della Corte dei Conti

Contratto dirigenza Ssn: stop della Corte dei Conti

Contratto dirigenza Ssn: stop della Corte dei Conti
La magistratura contabile ha rinviato al mittente l’accordo per la dirigenza del Ssn rilevando rischi per la spesa pubblica dovuti all’inclusione dell’indennità di esclusività dentro il monte salari. Oggi si riunisce l’intersindacale e dopodomani incontro all’Aran

Nuovi intoppi per il contratto della dirigenza sanitaria. Questa volta è l’indennità di esclusività ad aver sollevato i dubbi della Corte dei Conti che ieri ha rinviato l’accordo alle parti negoziali. In particolare la Corte ha obiettato sull’inserimento dell’indennità nel monte salari palesando rischi di maggiori oneri sia sul contratto attuale che per le future tornate contrattuali.
Pronta la risposta dell’Aran che ha già riconvocato le parti per dopodomani (5 maggio) per trovare una soluzione che sblocchi finalmente questo faticosissimo accordo.
Anche perché, su tutto il resto del contratto, la Corte dei Conti ha dato il via libera certificando positivamente il lavoro fatto dalle parti. Resta quindi solo il nodo dell’esclusività e della sua rivalutazione che per il biennio 2010-2011 dovrebbe avvenire nell’ambito della rivalutazione complessiva del monte salari. Da qui il rischio palesato dalla Corte e condiviso anche dal ministero dell’Economia contro questa parte dell’accordo, che – rileva la Corte – in mancanza di clausole di salvaguardia o esplicite precisazioni potrebbe dare luogo a “una dinamica retributiva particolare per la singola categoria di personale in contrasto col quadro programmatico generale e con l’obiettivo di stabilizzare la spesa sanitaria rispetto al Pil”. Ai sindacati (che oggi si riuniscono nell’intersindacale) e all’Aran trovare le risposte e i chiarimenti richiesti.

04 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...