Contratto. Fassid: “In assenza di risposte pronti a tornare in piazza”

Contratto. Fassid: “In assenza di risposte pronti a tornare in piazza”

Contratto. Fassid: “In assenza di risposte pronti a tornare in piazza”
"E' inutile lavorare sulla carenza dei medici e dei dirigenti sanitari se prima non si trovano soluzioni ai danni pregressi. Abbiamo necessità di risposte convincenti e di impegni precisi di risorse economiche per ognuno di questi punti: in caso contrario saremo costretti di nuovo allo stato di agitazione. E saremo di nuovo tutti in piazza”. Così il Coordinatore Nazionale della Federazione Fassid, Alessandra Di Tullio.

“Giornali e notiziari sono pieni di dichiarazioni e annunci politici sulla prossima legge finanziaria, ma nessuno si impegna sul destino del Ssn e sul finanziamento del Contratto 2019-2021 nonostante tutti i disagi che quotidianamente i cittadini sperimentano sulla loro pelle. Le OOSS mediche e sanitarie hanno denunciato più e più volte la mancata attenzione a problemi posti da tempo:
– rinnovo del contratto di lavoro
– blocco del turnover
– precariato stabilizzazione dei precari
– condizioni di lavoro
– carenza di specialisti
– fuga nel privato.

E' inutile lavorare sulla carenza dei medici e dei dirigenti sanitari se prima non si trovano soluzioni ai danni pregressi. Abbiamo necessità di risposte convincenti e di impegni precisi di risorse economiche per ognuno di questi punti: in caso contrario saremo costretti di nuovo allo stato di agitazione. E saremo di nuovo tutti in piazza, nel tentativo di evitare disagi ai cittadini con uno sciopero massiccio nell'autunno”.


 


Questo il commento di Alessandra Di Tullio, Coordinatore Nazionale della Federazione Fassid, sullo stato di incertezza delle risorse destinate al rinnovo dei contratti e al Ssn.

18 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...