Convenzione Mmg domani in Stato Regioni. Scotti (Fimmg): “Bene, ma ora aumentare borse di studio”

Convenzione Mmg domani in Stato Regioni. Scotti (Fimmg): “Bene, ma ora aumentare borse di studio”

Convenzione Mmg domani in Stato Regioni. Scotti (Fimmg): “Bene, ma ora aumentare borse di studio”
“Dopo un primo momento nel quale si era responsabilmente sostenuta l’esigenza di un raddoppio delle borse, ora si sente discutere solo di area specialistica. Nessun sistema può essere vincente se non si investe oggi sui medici di medicina generale che dovranno arrivare domani”. Così Silvestro Scotti, segretario nazionale della Fimmg commentando l'approdo previsto per domani in Conferenza Stato Regioni della nuova convenzione

“Siamo lieti che si stia chiudendo un percorso centrale per l’assistenza e per il diritto alla salute dei cittadini. Per una medicina di famiglia che veda valorizzato il proprio ruolo e che, del resto, si sente da tempo pronta a fare la propria parte al servizio del territorio. Tutto questo, senza mai perdere di vista i criteri dell’appropriatezza. L’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale è certamente un punto d’arrivo, ma allo stesso tempo anche un punto di partenza per ragionare in maniera costruttiva su temi non meno importanti per il futuro della Sanità pubblica e del Ssn”.
 
Così Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione Italiana Medici di Famiglia (Fimmg), saluta l’approdo in Conferenza Stato-Regioni dell’Accordo Collettivo Nazionale (Acn).

Una ratifica, quella di domani, che di fatto agevolerà sin da subito l’ingresso dei giovani medici e che offre l’attesa risposta alle aspettative “passate” di professionisti che erano fermi economicamente da 8 anni, ovvero gli arretrati economici per tutti i settori: medici di famiglia, di continuità assistenziale, di emergenza sanitaria territoriale e dei servizi territoriali. “Sul tavolo – sottolinea Scotti – resta la discussione in essere per il 2018, per offrire le giuste risposte su molti temi che, ci sembra di poter dire, sembrano cari al Ministro e sui quali siamo ben felici di fare la nostra parte”.

Il segretario nazionale Fimmg si riferisce, tra l’altro, alla questione “liste d’attesa”, più volte sollevata dal ministro Grillo, che i Medici di famiglia sperano di incontrare presto, e ribadisce la centralità che in quest’ottica può assumere “una medicina generale 'rivalutata', con un maggiore ruolo professionale in ambito prescrittivo con particolare riferimento ai farmaci 'innovativi' per le cronicità, ruolo associato a forti modelli di responsabilità grazie a meccanismi di accontaubility necessari alla sostenibilità del servizio sanitario pubblico”.

Si riparte dunque dal nuovo Contratto, che deve “valorizzare la salute dei cittadini – sottolinea ancora Scotti – attraverso la valorizzazione del ruolo del medico di medicina generale. In questo contesto si innesta un aumento della intensità assistenziale con un approccio che metta insieme la presa in carico tipica degli assistiti con un maggiore sviluppo tecnologico che, per esempio, possa arricchire l’approfondimento diagnostico nel setting delle cure primarie con visite ecoguidate”. Investimenti che consentirebbero, tra l’altro, diagnosi ancor più accurate con un importante risparmio a tutto beneficio delle casse pubbliche.

“Abbiamo davanti una grande opportunità di cambiamento – prosegue il segretario nazionale della Fimmg -, talmente grande che non può non coinvolgere anche l’impegno del Ministro del Lavoro e del Mef per le dovute valutazioni. Il giusto profilo d’azione non potrà prescindere infatti da un impegno nella finanziaria. Su questa strada la medicina genarale potrà qualificarsi come una “piccola impresa sanitaria” al servizio dell’intero sistema salute e non solo”.

Unica nota di preoccupazione la “distrazione” di questi ultimi giorni rispetto al tema delle borse destinate agli aspiranti medici di medicina generale. “Dopo un primo momento – conclude Scotti – nel quale si era responsabilmente sostenuta l’esigenza di un raddoppio delle borse, ora si sente discutere solo di area specialistica. Non vorrei che alla macchina del cambiamento venga a mancare un domani la benzina delle risorse umane. Nessun sistema può essere vincente se non si investe oggi sui medici di medicina generale che dovranno arrivare domani”.

20 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...