Coronavirus. Dalla Fnopo un ringraziamento a tutte le ostetriche: “Anche in emergenza garantiscono assistenza alle donne”

Coronavirus. Dalla Fnopo un ringraziamento a tutte le ostetriche: “Anche in emergenza garantiscono assistenza alle donne”

Coronavirus. Dalla Fnopo un ringraziamento a tutte le ostetriche: “Anche in emergenza garantiscono assistenza alle donne”
In una lettera l’Ordine si rivolge ai suoi iscritti: “In questi giorni difficili, in cui la paura e i contagi continuano a essere tanti, è necessario offrire il giusto riconoscimento alla professionalità, all’abnegazione e al senso del dovere e dello Stato che stanno dimostrando le ostetriche italiane costrette a lavorare, come tutti i professionisti sanitari, in condizioni estreme”. 

“Le ostetriche continuano a essere garanti di un’assistenza vigile e sicura nei reparti e nei Pronto soccorso di ostetricia e ginecologia, nelle sale travaglio-parto, nelle sale operatorie e in tutti i percorsi dedicati all’assistenza alle donne, soprattutto là dove l'assistenza anestesiologica alla parto-analgesia attualmente può venire a mancare, in quanto gli anestesisti sono impegnati all'interno delle rianimazioni a fronteggiare le complicanze del COVID-19”. È un passaggio, questo, della lettera aperta di ringraziamento che la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica ha scritto a tutto il personale ostetrico, impegnato in questi giorni nell’emergenza epidemiologica nella cura e assistenza delle donne in gravidanza e dei loro neonati. 
 
“Si è sentita forte l’esigenza e anche il dovere morale di sostenere tutto il personale ostetrico e far sentire la vicinanza della Federazione. In questi giorni difficili, in cui la paura e i contagi continuano a essere tanti, è necessario offrire il giusto riconoscimento alla professionalità, all’abnegazione e al senso del dovere e dello Stato che stanno dimostrando le ostetriche italiane costrette a lavorare, come tutti i professionisti sanitari, in condizioni estreme: turni di lavoro molto più lunghi dell’ordinario, poca sicurezza personale contro il rischio di contagio proprio e diventare di conseguenza possibile veicolo di infezione per colleghi e familiari – affermano le componenti del Comitato centrale FNOPO.
 
“Mai come adesso, la presa in carico delle donne in gravidanza, puerperio e allattamento, e dei loro neonati, necessita di personale qualificato, specializzato e competente per intervenire tempestivamente ed efficacemente sulla base di evidenze scientifiche, anche attraverso l’umanizzazione dei percorsi. Elettivo è il rapporto one-to-one (una donna – una ostetrica) – sottolineano i vertici nazionali FNOPO – che rappresenta l’essenza stessa dell’arte ostetrica. Le professioniste e i professionisti continuano a essere presenti laddove vi è necessità della loro presenza: nelle unità di degenza, nei Pronto soccorso di ostetricia e ginecologia, nelle sale travaglio-parto, nelle sale operatorie, nei consultori e in tutti i percorsi dedicati alla cura delle donne facendosi garanti di un’assistenza vigile e sicura”. 
 
 
“A tutte e a tutti – concludono le rappresentanti nazionali della categoria ostetrica – giunga il più caloroso ringraziamento della Federazione, e alle donne l’invito, oggi più che mai, di fidarsi e affidarsi solo a professionisti preposti alla promozione e alla tutela della loro salute, in particolare in gravidanza, in puerperio e per la promozione e il supporto all’allattamento materno”.
 

24 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...