Coronavirus. FederSerD: “Più risorse nel Decreto ‘Cura Italia’ per i servizi delle Dipendenze”

Coronavirus. FederSerD: “Più risorse nel Decreto ‘Cura Italia’ per i servizi delle Dipendenze”

Coronavirus. FederSerD: “Più risorse nel Decreto ‘Cura Italia’ per i servizi delle Dipendenze”
La Federazione si rivolge al Governo e a tutti i parlamenti di maggioranza e opposizione. “Abbiamo in carico un gran numero di pazienti, oggi di gran lunga troppo numeroso rispetto alle risorse disponibili”. IL DOCUMENTO

“Il personale che lavora nei SerD ha in carico un gran numero di pazienti, oggi di gran lunga troppo numeroso rispetto alle risorse disponibili, caratterizzata da una elevata afferenza, da una frequenza anche giornaliera, dalla presenza di pazienti immunocompromessi in carico e di pazienti che – per stile di vita – debbono essere considerati ad alto rischio di “contatto e di diffusione per SARS-CoV-2”.  


 


È quanto scrive in una nota FederSerD che chiede “ai decisori politici, ad ogni livello, agli organi tecnici regionali, e ai direttori generali delle ASL, che nei decreti ministeriali e parlamentari, nelle disposizioni regionali e nelle delibere aziendali si provveda immediatamente a fornire maggiori risorse ai SerD in termini di personale in primis, e di presidi sanitari, per continuare a curare tutti i pazienti che già vengono seguiti, ma anche ad accogliere prontamente quelle centinaia di migliaia di tossicodipendenti che oggi vivono, senza cure, in condizioni di grave degrado nelle nostre periferie”.
 
Da qui la richiesta di FeDerSerD “al Governo e a tutti i parlamentari, sia di maggioranza che di opposizione, che si accingono ad esprimere il loro voto sul Decreto Cura Italia di tenere in debita considerazione queste valutazioni e le indicazioni conseguenti, e di incrementare quindi, immediatamente, con i meccanismi consentiti da questa terribile emergenza, il numero di operatori che operano nei SerD italiani per il più efficace contrasto alla diffusione del virus SARS-CoV-2 e della malattia COVID-19”.

23 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...