Coronavirus. In pochi giorni trovati i medici per gli aeroporti, Anelli (Fnomceo): “Grazie a presidenti d’Ordine e ai colleghi”

Coronavirus. In pochi giorni trovati i medici per gli aeroporti, Anelli (Fnomceo): “Grazie a presidenti d’Ordine e ai colleghi”

Coronavirus. In pochi giorni trovati i medici per gli aeroporti, Anelli (Fnomceo): “Grazie a presidenti d’Ordine e ai colleghi”
Reclutati in pochi giorni i giovani medici che presteranno la loro opera negli aeroporti di Torino, Bologna, Firenze, Napoli, Bari e Brindisi. I controlli sui passeggeri in arrivo verranno estesi infatti a questi scali, dopo quelli di Roma e di Milano. Il presidente della Federazione: "Ci tengo quindi anche personalmente a che arrivi al Ministro l’apprezzamento della Fnomceo per il modo in cui sta gestendo l’emergenza".

Sono stati trovati e reclutati in meno di una settimana i giovani medici, per la maggior parte Corsisti e Medici di Medicina Generale, che presteranno la loro opera negli aeroporti di Torino, Bologna, Firenze, Napoli, Bari e Brindisi. I controlli sui passeggeri in arrivo verranno estesi infatti a questi scali, dopo quelli di Roma e di Milano. Ad annunciarlo, durante l’ultimo Consiglio nazionale, il presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Fnomceo, Filippo Anelli, che lo ha ripetuto oggi in occasione del Consiglio nazionale Fimmg, la Federazione dei Medici di Medicina Generale.
 
“Ringrazio, a nome mio e di tutto il Comitato Centrale, i presidenti degli Ordini territoriali, che hanno risposto in maniera pronta ed entusiasta all’appello che abbiamo lanciato lunedì scorso. Appello volto a a sollecitare, secondo gli articoli 8 e 9 del Codice di Deontologia medica, la disponibilità nei confronti delle Istituzioni, delle Regioni e di qualsivoglia altro referente e contesto che possa richiedere un nostro supporto di Professionisti della salute – ha affermato Anelli -. Un grazie particolare a quei Presidenti che hanno immediatamente dato una risposta alla richiesta di medici, prioritariamente corsisti del Corso di formazione specifica in medicina generale, per creare corridoi sanitari presso questi scali”.
 
“Rileviamo con soddisfazione come altrettanto pronta sia stata la disponibilità manifestata dai giovani colleghi, soprattutto corsisti, appunto, e Medici di Medicina Generale, che ringrazio e ai quali auguro buon lavoro – continua -. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il Ministro Roberto Speranza e tutto lo staff del Ministero della Salute, che ha subito approntato un’ordinanza operativa che permetterà a questi giovani di essere retribuiti e, nel contempo, di acquisire crediti per la formazione sul campo, in modo da non perdere i mesi del Corso così impiegati”.
 
“Ci tengo quindi anche personalmente a che arrivi al Ministro l’apprezzamento della Fnomceo, in rappresentanza di tutti i medici italiani, per il modo in cui sta gestendo l’emergenza, con una prontezza, rapidità di pensiero ed esecuzione, efficienza e trasparenza che non hanno precedenti – conclude -. Un sentito ‘grazie’ va dunque a lui, al Viceministro Sileri, e a tutta la Task force, della quale anche la Fnomceo fa parte, che sta lavorando senza sosta h24 per fornire ai cittadini la migliore prevenzione, assistenza e informazione. A questo proposito, ci felicitiamo per i protocolli stipulati dal Ministero con Facebook e Twitter per rispondere alle domande dei cittadini mettendo loro a disposizione le conoscenze sin qui acquisite e disponibili sul sito del Ministero. Con lo stesso intento, come Fnomceo abbiamo attivato, attraverso il sito e i social di Dottoremaeveroche, una serie di schede dedicate a sfatare i ‘falsi miti’ che stanno emergendo sul nuovo Coronavirus”.  

08 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...