Covid. Anaao: “Tra i non vaccinati rischio 90 mila morti. Sì all’obbligo”

Covid. Anaao: “Tra i non vaccinati rischio 90 mila morti. Sì all’obbligo”

Covid. Anaao: “Tra i non vaccinati rischio 90 mila morti. Sì all’obbligo”
Palermo: “Siamo stanchi, come ospedalieri, di dover occupare posti letto in rianimazione e dover rinunciare alla cura delle patologie ordinarie. Questo nel 2020 ha già prodotto una mortalità in eccesso, rispetto all'atteso di 30mila italiani. Questo non è più accettabile, non è eticamente sostenibile”

"Continuiamo a sostenere l'obbligo vaccinale per tutti contro Sars-CoV-2. Una posizione che tiene conto del fatto che oggi i reparti Covid, sia nella terapia intensiva che in sub intensiva, all'80-90% sono occupati da persone non vaccinate. E se questa situazione si manterrà, sarà a rischio la vita di circa dei 3 milioni di persone che non si sono vaccinate. Ricordo che la letalità del virus, nella popolazione infettata, è del 3%. Sui 3 milioni non coperti dal vaccino ci possiamo attendere nel prossimo anno, se il virus continuerà a circolare, 90mila morti tra i non immunizzati". Lo afferma all'Adnkronos Salute Carlo Palermo, segretario nazionale Anaao-Assomed.
 
"La politica non ha scelto di fare l'obbligo vaccinale, non si è assunta questo onere – osserva Palermo – Ha scelto un provvedimento amministrativo, sostitutivo come il Green pass. Una misura surrogata che però, senza l'obbligo" di vaccino, "è necessaria e su cui non si può tornare indietro, perché si metterebbe a rischio la sicurezza dell'intera collettività. Siamo stanchi, come ospedalieri, di dover occupare posti letto in rianimazione e dover rinunciare alla cura delle patologie ordinarie. Questo nel 2020 ha già prodotto una mortalità in eccesso, rispetto all'atteso di 30mila italiani. Questo non è più accettabile, non è eticamente sostenibile".

15 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...