Covid 19. Zampa agli anestesisti-rianimatori: “Professionisti ‘invisibili’ con un ruolo sostanziale nella lotta alla pandemia”

Covid 19. Zampa agli anestesisti-rianimatori: “Professionisti ‘invisibili’ con un ruolo sostanziale nella lotta alla pandemia”

Covid 19. Zampa agli anestesisti-rianimatori: “Professionisti ‘invisibili’ con un ruolo sostanziale nella lotta alla pandemia”
Il messaggio inviato in occasione della tappa di Bologna di “In viaggio con i-care”, il tour nazionale che fino al 4 ottobre vede gli anestesisti-rianimatori della Siaarti confrontarsi con i cittadini, la società civile e il mondo della sanità.

“Voglio esprimere la vicinanza mia personale e del ministero della Salute a questa iniziativa di Siaarti che ha scelto di percorrere l’Italia per far conoscere ai cittadini chi sono gli anestesisti-rianimatori. Tra gli operatori sanitari questi professionisti sono quelli che abitualmente risultano meno visibili, perché impegnati in sala operatoria, in terapia intensiva e nelle aree di maggior emergenza, eppure proprio su di loro è gravata una parte importante e sostanziale della lotta alla recente pandemia”.
 
Così la Sottosegretaria di Stato alla Salute, Sandra Zampa, in un messaggio di vicinanza inviato in occasione della tappa bolognese di “In viaggio con i-care”, il tour che fino al 4 ottobre vede i professionisti della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva confrontarsi con i cittadini, la società civile e il mondo della sanità.
 
“Incontrare con questa modalità nuova, quella del truck itinerante, la realtà sociale per raccontare chi sono gli anestesisti e cosa hanno fatto nel periodo di maggior impatto del Coronavirus – ha sottolineato – è un’azione che permette a tutti di avviare un dialogo nuovo, trasparente, concreto e sincero. La mia speranza è che anche attraverso iniziative di questo tipo si rinsaldi sempre di più quel patto tra operatori della sanità e cittadini che è la parte fondamentale su cui basare qualsiasi rinnovamento virtuoso del nostro Sistema Sanitario Nazionale”.
 

28 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...