Curare è ‘emozionante’? Ad Assisi il convegno nazionale Aipas

Curare è ‘emozionante’? Ad Assisi il convegno nazionale Aipas

Curare è ‘emozionante’? Ad Assisi il convegno nazionale Aipas
La salute è fatta anche di emozioni e nessun operatore socio-sanitario può ignorare gli effetti che le emozioni producono nelle relazioni di cura. Su questo si sofferma il convegno nazionale dell'Associazione nazionale Pastorale sanitaria 2018 “Emozioni e relazione, dignità e cura

Che cosa succede quando un operatore sanitario tocca un malato o quando non lo tocca? Che sensazioni trasmette con il corpo, con le attenzioni o le disattenzioni, con la freddezza o il calore di una carezza, di un tocco leggero? Che cosa accade in un malato che viene guardato? Che si sente al centro dell’attenzione di chi deve curarlo? E in uno che viene ignorato? Se l’intenzione di chi si prende cura dei malati è di instaurare una relazione d’aiuto, questa non può prescindere dagli elementi non verbali della relazione. 

La salute è fatta anche di emozioni e nessun operatore socio-sanitario può ignorare gli effetti che le emozioni producono nelle relazioni di cura. Il convegno nazionale Aipas del 2018 si sofferma sul tema “Emozioni e relazione, dignità e cura”. L’appuntamento è per i giorni dall’8 all’11 ottobre 2018 presso la Domus Pacis di santa Maria degli Angeli in Assisi.

Tra gli altri, interverranno Ernesto Burgio, esperto di epigenetica nonché il teologo Paolo Benanti.

13 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...