Dal Forum Risk la denuncia dei chirurghi italiani: “Vogliamo essere coinvolti nelle scelte su standard, tecnologie e organizzazione”

Dal Forum Risk la denuncia dei chirurghi italiani: “Vogliamo essere coinvolti nelle scelte su standard, tecnologie e organizzazione”

Dal Forum Risk la denuncia dei chirurghi italiani: “Vogliamo essere coinvolti nelle scelte su standard, tecnologie e organizzazione”
Ieri incontro al Forum di Firenze sulle nuove frontiere della chirurgia. Emersa la “necessità di disciplinare la revisione della normativa dell’Accreditamento, la revisione degli standard minimi e massimi di strutture per singola disciplina, la valutazione del programma volumi ed esiti e la redazione di standard organizzativi, strutturali e tecnologici generali”.

Ieri nel corso dell’undicesima edizione del Forum Risk Managment in Sanità si è tenuta la sessione del Collegio Italiano dei Chirurghi. L’incontro avente come titolo “LE NUOVE FRONTIERE DELLA CHIRURGIA” ha visto coinvolti: Rodolfo Vincenti Presidente Fondazione Chirurgo e Cittadino, Luigi Presenti Presidente CIC, Pietro Forestieri Presidente Emerito CIC, Nicola Surico SIGO – Società Italiana Ginecologia ed Ostetricia, Carmelo Massimo Misiti SIA – Società Italiana di Artroscopia, Vittorio Creazzo SICCH – Società Italiana di Cardiochirurgia, Marcello Lucchese SICOB – Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità, Filippo La Torre SICCR – Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale, Marco Piemonte SIOeCheCF – Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia, Pierluigi Lelli Chiesa SIUP – Società Italiana di Urologia Pediatrica
 
I temi trattati hanno riguardato i Centri di riferimento e di eccellenza, le reti di chirurgia generale e gli standard ospedalieri.


 


Tra le criticità emerse:
– Necessità di disciplinare sulla revisione della normativa dell’Accreditamento
– Revisione degli standard minimi e massimi di strutture per singola disciplina
– Valutazione del programma volumi ed esiti
– Redazione di standard organizzativi, strutturali e tecnologici generali
 
Il Collegio Italiano dei Chirurghi, rappresentante della categoria chirurgica, in tutte le sue specialità denuncia uno scarso coinvolgimento della categoria, se non per poche realtà regionali per altro ancora in fase di redazione.
Il Collegio Italiano dei Chirurghi inoltre “chiede un maggiore coinvolgimento ai tavoli tecnici, nazionali e locali, per evitare che il progetto di riorganizzazione contenuto soprattutto nel D.M. 70 si esprima soltanto attraverso l’applicazione di pericolosi tagli lineari alla sanità a discapito della salute dei cittadini”.
 

03 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....