Dalla flat tax sugli straordinari all’abolizione del vincolo di esclusività: incontro tra la Fno Tsrm Pstrp e Zaffini (FdI)

Dalla flat tax sugli straordinari all’abolizione del vincolo di esclusività: incontro tra la Fno Tsrm Pstrp e Zaffini (FdI)

Dalla flat tax sugli straordinari all’abolizione del vincolo di esclusività: incontro tra la Fno Tsrm Pstrp e Zaffini (FdI)
Durante la riunione si è parlato della necessità di garantire maggiore riconoscimento, valorizzazione e sostegno alle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, spina dorsale della salute pubblica.  Condivisa l’importanza di un approccio interprofessionale e orientato a integrare all’interno dei servizi le competenze proprie di tutte le professioni sanitarie  per rispondere in modo puntuale ai bisogni della popolazione.

L’equiparazione della flat tax sugli straordinari a tutti i professionisti sanitari, la riforma per il riordino delle professioni sanitarie, la regolamentazione delle competenze di alcune professioni, l’abolizione del vincolo di esclusività sono solo alcuni degli argomenti al centro di un incontro avvenuto ieri tra Franco Zaffini, Presidente della Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato e Diego Catania, Presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.

Durante la riunione, Zaffini e Catania hanno parlato della necessità di garantire maggiore riconoscimento, valorizzazione e sostegno alle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, spina dorsale della salute pubblica.

Entrambi, dunque, hanno condiviso l’importanza di un approccio interprofessionale e orientato a integrare all’interno dei servizi le competenze proprie di tutte le professioni sanitarie per rispondere in modo puntuale ai bisogni della popolazione, migliorandone la qualità dei percorsi assistenziali, rafforzando la tenuta del Servizio Sanitario Nazionale.

È stata infine ribadita la necessità di un continuo confronto tra le Istituzioni parlamentari, la Fno Tsrm e Pstrp e le Commissioni di albo a essa afferenti, al fine di formulare provvedimenti legislativi con il coinvolgimento attivo di chi conosce e comprende le esigenze della collettività.

All’incontro erano presenti anche Paola Mancini, componente della X Commissione Affari sociali del Sentato e Alberto Righi, componente del Comitato centrale della Fno Tsrm e Pstrp.

18 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...