Dalla sinergia tra Aziende sanitarie ed Enti locali percorsi di cura integrati personalizzati

Dalla sinergia tra Aziende sanitarie ed Enti locali percorsi di cura integrati personalizzati

Dalla sinergia tra Aziende sanitarie ed Enti locali percorsi di cura integrati personalizzati
Questo il tema al centro del confronto al convegno organizzato da Federsanità dal titolo “Salute, sindaci e cittadini. Ruolo e responsabilità degli amministratori in ambito sanitario e socio assistenziale” organizzato nella giornata conclusiva dei lavori del Forum Risk Management a Firenze

Sinergia tra governance delle aziende sanitarie e ruolo dei rappresentanti degli Enti Locali per la realizzazione di percorsi di cura integrati sempre più personalizzati e incentrati sui servizi sul territorio.
 
Questo il tema al centro del dibattito del convegno di Federsanità dal titolo “Salute, sindaci e cittadini. Ruolo e responsabilità degli amministratori in ambito sanitario e socio assistenziale” – organizzato nell’ambito della 14° edizione del Forum Risk Management a Firenze, arrivato alla sua giornata conclusiva – al quale hanno partecipato Enzo Bianco, presidente del Consiglio nazionale Anci, Vito Montanaro, Dg Assessorato Sanità Regione Puglia, Maurizio Motta docente Università di Torino, Marina Davoli Direttrice Dip. Epidemiologia Regione Lazio, Maria Donata Bellentani del Ministero della salute, Nino Cartabbellota della Fondazione Gimbe.
 
I lavori hanno tracciato il perimetro entro cui delineare la collaborazione proficua sui temi della sanità e del sociosanitario incardinata sul protagonismo dei territori attraverso il dialogo proattivo tra Sindaci e Direttori Generali delle strutture sanitarie. Il Sindaco è la prima autorità sanitaria sul territorio e per questo responsabile della condizione di salute della sua popolazione tutelata dell'articolo 32 della Costituzione. La promozione del benessere dell’individuo e quindi della collettività, in un sistema sanitario universalistico, si concretizza attraverso l’implementazione di interventi integrati diretti ad incidere sui determinanti culturali, socio-economico, ambientali, sull’adeguatezza, sull’appropriatezza, efficacia e sicurezza dei servizi offerti.  In questo scenario il ruolo degli amministratori è prioritario per attuare politiche locali per la salute basate sulle evidenze scientifiche e sui dati di performance e degli esiti clinici.
 
“Nelle nostre comunità – ha detto Tiziana Frittelli, Presidente di Federsanità Anci – si guadagna salute, grazie a corretti stili di vita, allo sviluppo economico e sociale, alla cultura. La sanità interviene in un secondo momento mentre prioritarie sono le attività di prevenzione. In questo senso il sociale deve essere visto come attività di promozione e di uscita dalla condizione di bisogno che colpisce fasce di popolazione sempre più ampie”.
 
“Ci sono alcuni prerequisiti senza i quali è impossibile esercitare il diritto alla salute: la casa, la scuola, i trasporti, la salubrità ambientale, la cultura, la sanità pubblica, l’assistenza sociale – ha spiegato Enzo Bianco presidente del Consiglio nazionale Anci – tutelare e governare questi ‘determinanti di salute’ nei propri contesti urbani deve far parte di una strategia che faccia leva  su di essi per mettere a punto politiche che puntino a migliorare gli stili di vita e la salute del cittadino”.
 
 
 

29 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...