Decreto Semplificazione. Snami: “Bene accesso più veloce a Medicina generale e stretta su intramoenia”

Decreto Semplificazione. Snami: “Bene accesso più veloce a Medicina generale e stretta su intramoenia”

Decreto Semplificazione. Snami: “Bene accesso più veloce a Medicina generale e stretta su intramoenia”
Plauso del presidente Testa alle misure contenute nel decreto. “Gli ulteriori passi del decreto che interessano la Mg ci vedono soddisfatti perché si accoglie sostanzialmente quanto il nostro sindacato ha chiesto al Ministro per ovviare in primis alle carenze che si verranno a creare nei prossimi anni”.

“Lo SNAMI accoglie favorevolmente quanto prodotto in tema di intramoenia perché si dà finalmente omogeneità e sicurezza di prestazioni in tutto il territorio nazionale – dice Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami –  mettendo fine alla giungla di interpretazioni differenti che ci sono state in questi anni in tutte le regioni italiane. Inoltre gli ulteriori passi del decreto che interessano la M.G. ci vedono soddisfatti perché si accoglie sostanzialmente quanto il nostro sindacato ha chiesto al Ministro per ovviare in primis alle carenze che si verranno a creare nei prossimi anni nel nostro comparto e perché verrà data finalmente una dignità all’emergenza sanitaria territoriale e alla medicina penitenziaria. Non ci sarà più infatti l’obbligo della formazione in m.g. ma dei corsi ad hoc per l’accesso alla professione nei due comparti con un beneficio anche ai pronto soccorso dove ormai operano nella stragrande maggioranza dei casi Medici non formati o neolaureati.
 
“Inoltre accogliamo con favore – conclude il leader dello SNAMI – la novità che i colleghi inseriti nella scuola di formazione in Medicina Generale possano accedere alla convenzione prima di finire il corso, che insieme all’aumento delle borse potranno accelerare l’accesso alla professione, tema che il nostro sindacato sostiene da sempre ed è costantemente in prima fila”.

06 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...