Dipendenti farmacie indicono sciopero in Sardegna. Federfarma: “Sospendiamo incontri programmati”

Dipendenti farmacie indicono sciopero in Sardegna. Federfarma: “Sospendiamo incontri programmati”

Dipendenti farmacie indicono sciopero in Sardegna. Federfarma: “Sospendiamo incontri programmati”
La Federazione dei titolari: “La proclamazione dello sciopero regionale in Sardegna sembra voler mettere in dubbio la validità del percorso concordato ai fini di una positiva prosecuzione e conclusione della trattativa”

Federfarma ha “appreso con rammarico la notizia dello sciopero indetto il 26 settembre dai sindacati territoriali Filcams – Cgil, Fisascat – Cisl e Uiltucs della Regione Sardegna, che rappresentano i dipendenti delle farmacie private”.

“Tale decisione – sottolinea Federfarma – , infatti, non tiene conto dell’evoluzione che ha avuto la trattativa dopo la rottura da parte dei Sindacati il 13 maggio scorso e lo sciopero indetto nel Lazio il 1° luglio. Ritenendo prioritario proseguire il confronto, Federfarma si era resa disponibile a riprendere le trattative formulando, nell’incontro del 5 agosto, una nuova proposta economica e manifestando la disponibilità ad ulteriori approfondimenti. I sindacati, pur considerando la proposta insufficiente e confermando lo stato di agitazione, avevano condiviso l’opportunità di programmare due ulteriori incontri, nelle giornate del 9 e 29 ottobre”.

“In questo contesto, la proclamazione dello sciopero regionale in Sardegna sembra voler mettere in dubbio la validità del percorso concordato ai fini di una positiva prosecuzione e conclusione della trattativa. In attesa dell’evoluzione della situazione, quindi, Federfarma ritiene necessario sospendere gli incontri programmati a ottobre, ribadendo comunque la propria disponibilità al confronto con l’obiettivo di superare le attuali criticità”, conclude Federfarma.

18 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...