Direttiva Euratom. Dalla formazione del personale alle dosi di radiazioni. Società scientifiche di area radiologica presentano documento unitario al Ministero

Direttiva Euratom. Dalla formazione del personale alle dosi di radiazioni. Società scientifiche di area radiologica presentano documento unitario al Ministero

Direttiva Euratom. Dalla formazione del personale alle dosi di radiazioni. Società scientifiche di area radiologica presentano documento unitario al Ministero
Il documento, redatto dalle società scientifiche della dirigenza medica e sanitaria dell’area radiologica, vuole fornire un ulteriore contributo delle società scientifiche agli organismi decisori nel percorso di recepimento della Direttiva Europea 2013/59/Euratom, recepimento che avrebbe dovuto essere accolto dall’Italia entro il 6 febbraio 2018. IL DOCUMENTO

Formazione degli operatori e prescriventi, l’informazione dei pazienti, i profili di responsabilità, la registrazione e comunicazione dell’esposizione radiologica, l’ottimizzazione delle procedure, la revisione delle apparecchiature, la valutazione delle dosi da radiazioni ai pazienti e una maggiore attenzione all’esposizioni accidentali e involontarie.


 


Sono questi alcuni dei temi contenuti nel documento di Consenso Intersocietario “Indicazioni e applicazioni pratiche in relazione al contenuto della Direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013 e al suo recepimento”, che è stato presentato oggi al Ministero della Salute da tutte le società scientifiche della dirigenza medica e sanitaria dell’area radiologica (AIFM – Associazione Italiana di Fisica Medica, AIMN – Associazione Italiana di Medicina Nucleare, AINR – Associazione Italiana di Neuroradiologia, AIRB – Associazione Italiana di Radiobiologia, AIRO – Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica, SIRM – Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica).
 
“Il documento – si legge in una nota – , vuole fornire un ulteriore contributo delle società scientifiche agli organismi decisori nel percorso di recepimento della Direttiva Europea 2013/59/Euratom, recepimento che avrebbe dovuto essere accolto dall’Italia entro il 6 febbraio 2018”.
 
Obiettivo principale del documento è “fornire informazioni pratiche alle figure professionali coinvolte nelle attività di area radiologica al fine di rendere chiare e uniformare le modalità di comportamento in relazione alle novità introdotte dalla Direttiva 59/2013. Le nuove indicazioni comporteranno maggiore sicurezza per il paziente sottoposto all’uso diagnostico e terapeutico con le radiazioni e una maggiore appropriatezza della prestazione diagnostica stessa”.

12 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...