Distretti. Ai nastri di partenza il 20° Congresso elettivo della CARD

Distretti. Ai nastri di partenza il 20° Congresso elettivo della CARD

Distretti. Ai nastri di partenza il 20° Congresso elettivo della CARD
Nel cambio di passo dell’assistenza territoriale dettato dal Pnrr e dal Dm 77, si conferma il ruolo strategico del Distretto sanitario. In questo nuovo scenario la Confederazione Associazioni Regionali di Distretto scalda i motori per la ventesima edizione del Congresso annuale elettivo, che si terrà a Trento dal 13 al 15 ottobre IL PROGRAMMA

“Garantire una risposta assistenziale integrata sotto il profilo delle risorse, degli strumenti e delle competenze professionali per determinare una efficace presa in carico della popolazione di riferimento”.
È questa la grande sfida affidata ai Distretti dal Pnrr e dal Dm 77.  Distretti, “registi a tutto tondo” a cui compete il compito di guidare, valorizzare e integrare le risorse delle comunità in esso presenti, a partire dalle Case di Comunità nodo centrale della nuova rete dei servizi territoriali.

In questo scenario si aprirà, dal 13 al 15 ottobre a Trento, il 20° Congresso nazionale elettivo della Confederazione Associazioni Regionali di Distretto dal titolo “Il Distretto e (è) la salute di comunità nella cura, con appropriatezza e continuità”.

“Valuteremo come i nuovi servizi delineati nella riforma dell’assistenza territoriale potranno proiettarsi, grazie al Distretto rafforzato, verso cure innovative (ci sarà una sessione sulla Digital Health, una nulla farmacoterapia) per un progresso dell’appropriatezza terapeutica e organizzativa così come della continuità assistenziale” ha spiegato Gennaro Volpe, Presidente nazionale della CARD.

Nella tre giorni di lavori saranno approfonditi anche i temi della proposta di legge per la Riforma della non autosufficienza preparata dal “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” cui CARD ha contribuito attivamente proprio per offrire alle persone anziane fragili e ai loro familiari standard di vita migliori.

Per questo, ha aggiunto Volpe: “L’attenzione alle persone fragili quest’anno si indirizzerà anche al tema della disabilità e della salute mentale, a come possono essere valorizzate nel Distretto”.

Ma sotto i riflettori del Congresso nazionale CARD ci saranno, oltre al tema cardine delle Case di Comunità che vedrà protagonisti i Direttori dei Distretti di tutta italia, anche temi strategici come le cure palliative, l’Alleanza per la riforma delle cure primarie e l’attività consultoriale.

“In questo ventesimo Congresso – conclude Volpe – cercheremo in sintesi di rappresentare la congiunzione possibile tra la ‘individual e la community care‘ nelle fragilità, nelle rarità, grazie all’integrazione nel Distretto tre le risorse e le competenze della sanità, del sociale, del mondo delle cure informali. Siamo convinti che la salute di una comunità dipende, come si è visto durante l’epidemia Covid 19, dall’insieme delle attività in essa cresciute, patrimoni da non disperdere per promuovere equità e per ridurre le diseguaglianze di salute”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

10 Ottobre 2022

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...