Disturbi del neurosviluppo. Il Codice deontologico infermieristico tradotto dai ragazzi con disabilità intellettiva

Disturbi del neurosviluppo. Il Codice deontologico infermieristico tradotto dai ragazzi con disabilità intellettiva

Disturbi del neurosviluppo. Il Codice deontologico infermieristico tradotto dai ragazzi con disabilità intellettiva
L’Opi Carbonia-Iglesias ha coinvolto alcuni ragazzi con disabilità intellettiva per la stesura degli articoli che compongono la carta codicistica infermieristica in un linguaggio facile da leggere. Lebiu: “Vogliamo rappresenti un messaggio di sensibilizzazione culturale e di rispetto delle pari opportunità, perché anche questi ragazzi possano comprendere ‘chi siamo’, ‘cosa facciamo’ e quali siano i loro diritti in relazione alla nostra professione”.

Si è celebrata ieri la Giornata nazionale della disabilità intellettiva e dei disturbi del neurosviluppo. Ed in questa occasione, in Sardegna, l’Ordine delle professioni infermieristiche del territorio Carbonia-Iglesias ha voluto presentare un progetto intrapreso con alcuni ragazzi affetti da disabilità intellettiva. Un percorso di formazione, che li vede coinvolti nella traduzione del codice deontologico degli infermieri. Obiettivo è realizzare una traduzione del codice attraverso il vissuto, il linguaggio, i pensieri e i punti di vista delle persone con disabilità intellettiva.

“Assieme agli educatori di Casa Satellite e grazie anche alla collaborazione di Anffas Pavia, del supporto di Fnopi e Anffas Nazionale – spiega Graziano Lebiu, presidente Opi Carbonia Iglesias -, stiamo lavorando con alcuni ragazzi con disabilità intellettiva alla stesura degli articoli che compongono la carta codicistica infermieristica in un linguaggio facile da leggere (easy read), accompagnato da immagini, perché possa essere a tutti ‘accessibile’”.

“Un linguaggio che discende dal progetto Pathway 2 di European inclusion – prosegue Lebiu – e che realizzeremo in una apposita pubblicazione cartacea e web, per poi presentarlo a Roma al ministro delle disabilità e alla presidente Fnopi nell’occasione della Giornata internazionale dell’infermiere prevista per il 12 maggio 2021”.

“L’iniziativa vuol essere anche un messaggio sentito di sensibilizzazione culturale e di rispetto delle pari opportunità – conclude il presidente Opi – per condividere pienamente, assieme alle persone con disabilità intellettiva, il nostro codice deontologico che aiuta a comprendere ‘chi siamo’, ‘cosa facciamo’ e quali siano i loro diritti in relazione alla nostra professione”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

29 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...