Disturbi del sonno in età pediatrica: l’Associazione FACE organizza eventi rivolti ai pediatri su tutto il territorio italiano

Disturbi del sonno in età pediatrica: l’Associazione FACE organizza eventi rivolti ai pediatri su tutto il territorio italiano

Disturbi del sonno in età pediatrica: l’Associazione FACE organizza eventi rivolti ai pediatri su tutto il territorio italiano
I disturbi del sonno in bambini e adolescenti, aggravati dalle dipendenze digitali, compromettono sviluppo e rendimento scolastico. L'Associazione FACE organizza a novembre incontri nazionali per pediatri, con accesso gratuito a un corso Fad da 5 crediti Ecm tenuto da esperti di medicina del sonno. L'obiettivo è fornire strumenti pratici per riconoscere e trattare questi disturbi, creando una rete multidisciplinare tra specialisti e pediatri di territorio.

I disturbi del sonno nei bambini e negli adolescenti, aggravati dalla diffusione delle dipendenze digitali, influenzano negativamente lo sviluppo psico-fisico, il rendimento scolastico e le relazioni sociali. È quindi essenziale che famiglie e professionisti della salute acquisiscano maggiore consapevolezza e strumenti pratici per affrontare efficacemente questo problema.

L’Associazione FACE è lieta di annunciare l’organizzazione di una serie di incontri informativi su tutto il territorio nazionale, nel mese di novembre, rivolti ai pediatri e aperti ad altri professionisti, dedicati al tema dei disturbi del sonno in età evolutiva.

Gli incontri, organizzati e guidati dai professionisti FACExp sul territorio, offriranno ai pediatri un’occasione preziosa per approfondire, in chiave multidisciplinare, le problematiche legate al sonno di bambini e adolescenti. I partecipanti assisteranno alla presentazione sintetica, da parte di uno specialista in Ortodonzia FACExp, dei contenuti del corso “Dormire bene per crescere meglio”, cui avranno accesso gratuito nella versione integrale in formato FAD.

Il corso FAD, che darà diritto a 5 crediti ECM, è tenuto da un team di esperti che collaborano da molti anni nel campo della medicina del sonno:

Dott. Antonio L. Gracco
Professore Associato, DNS, Università di Padova, Direttore Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia, UniPd

Dott.ssa Giulia Milioli
Specialista in Neurologia, Responsabile ambulatorio multidisciplinare di medicina del sonno AIMS Casa di Cura Città di Parma

Dott.ssa Serena Botto
Specialista in Pediatria, Master in Medicina del Sonno

Dott. Riccardo Gobbi
Specialista in Otorinolaringoiatria, Esperto EOS-DRS in Disturbi Respiratori in Sonno

Dott. Renato Cocconi

Ortodontista

Dott.ssa Silvia Rapa
Ortodontista

L’obiettivo dell’iniziativa è fornire ai pediatri strumenti pratici e aggiornati per riconoscere, valutare e trattare i disturbi del sonno, promuovendo al contempo una rete di collaborazione tra specialisti e medici del territorio, per migliorare la qualità della cura dei piccoli pazienti, con un approccio integrato.

FACExp è un’associazione di dentisti e ortodontisti che si dedicano prevalentemente o esclusivamente all’Ortodonzia e condividono un percorso di formazione scientifica e di aggiornamento clinico, coniugando evidenza scientifica, esperienza clinica e attenzione alle richieste del paziente. Orientamento all’eccellenza, trasparenza, dedizione, rigore, predicibilità e aggiornamento clinico costante sono i valori che ispirano l’Associazione e che guidano l’attività quotidiana dei professionisti associati.

Per informazioni sugli eventi e sulle modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito https://facexp.it/dormire-bene-per-crescere-meglio/

CONTENUTO SPONSORIZZATO

27 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...