Divieto di uso per 4 sostanze stupefacenti. Ecco le indicazioni per il farmacista

Divieto di uso per 4 sostanze stupefacenti. Ecco le indicazioni per il farmacista

Divieto di uso per 4 sostanze stupefacenti. Ecco le indicazioni per il farmacista
In considerazione delle nuove disposizioni che vietano la fabbricazione, l’importazione, l’uso e il commercio di Amfepramone (dietilpropione), Fendimetrazina, Fentermina e Mazindolo, il ministero della Salute e la Federazione degli Ordini dei Farmacisti hanno concordato le linee di comportamento da seguire dai farmacisti in possesso di queste sostanze. Per i medici, divieto di prescrizione.

Con il decreto ministeriale che da oggi stabilisce il divieto di uso, fabbricazione, importazione e commercio, anche tramite internet, di Amfepramone (dietilpropione), Fendimetrazina, Fentermina e Mazindolo, arrivano anche le nuove indicazione per i farmacisti in possesso di tali sostanze.
Le indicazioni, concordate tra il ministero della Salute e la Fofi, prevedono anzitutto il divieto per i farmacisti di eseguire preparazioni magistrali contenenti le predette sostanze. Allo stesso modo i medici sono tenuti ad astenersi dal prescriverle.
I farmacisti sono poi chiamati a:
– separare le sostanze, sigillarle e redigere apposito inventario che ne indichi precisamente la quantità;
– custodire il pacco contenente la sostanza ricollocata nell’armadio chiuso a chiave;
– dare comunicazione al Nas e alla competente Asl della giacenza presente in farmacia;
– attendere che le autorità diano indicazioni ai fini dello smaltimento della sostanza stessa, fatte salve le quantità autorizzate dal Ministero della salute per esportazione o scopi analitici.
Il Comando Carabinieri per la sanità, le Autorità sanitarie e di controllo e gli organi di polizia giudiziaria e postale sono preposti alla vigilanza sull’esatta osservanza del provvedimento.

 

05 Agosto 2011

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....