Doping: dalle farmacie l’elenco delle sostanze per il galenico

Doping: dalle farmacie l’elenco delle sostanze per il galenico

Doping: dalle farmacie l’elenco delle sostanze per il galenico
Scade il 31 gennaio l’obbligo per le farmacie di segnalare al ministero l’utilizzo di sostanze dopanti.

È il decreto ministeriale 24 ottobre 2006 a sancire l’obbligo per le farmacie di evidenziare in apposite liste le sostanze utilizzate per preparazioni magistrali estemporanee (quelle cioè predisposte senza una prescrizione medica in base alle indicazioni della Farmacopea Ufficiale o di altri documenti analoghi). A ricordarlo sono state la Federazione degli Ordini dei farmacisti e la Federfarma con due distinte note nelle quali vengono riepilogati gli obblighi a carico delle farmacie in questo specifico settore. Intanto la scadenza: il 31 gennaio 2011. È questa infatti la data entro la quale il ministero della Salute dovrà ricevere (all’indirizzo preparazioni.doping@sanita.it) il modulo elettronico sul quale sono indicate le quantità dei singoli principi attivi il cui impiego possa essere considerato doping, utilizzate nell’arco del 2009.
I moduli in questione ( Modello SVD v.1.3) sono disponibili a fondo pagina o sullo stesso sito del ministero (ma anche nelle note della Fofi e della Federfarma) così come la lista delle sostanze e dei codici di ciascuna di esse: è possibile infatti trovarle nella sezione antidoping del sito del ministero della Salute e dalla sezione dedicata al doping. In ogni caso l’indirizzo elettronico sopra citato potrà essere utilizzato per chiedere eventuali consigli o chiarire dubbi sulla compilazione.

03 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...