Ecco il Pronto soccorso medico legale per i camici bianchi dell’Anaao

Ecco il Pronto soccorso medico legale per i camici bianchi dell’Anaao

Ecco il Pronto soccorso medico legale per i camici bianchi dell’Anaao
Ecco il 'pronto soccorso'  per i camici bianchi coinvolti in procedimenti penali o civili, o che sono alle prese con problemi di natura medico-legale non strettamente legati a un contenzioso. Il servizio, che parte oggi, è stato lanciato dall'Anaao Assomed ed è riservato agli iscritti. Lo scopo sarà di rilevare e rispondere in tempi brevi alle richieste di consulenza medico-legale-assicurativa. Prevista anche una polizza per gli associati.

Come funziona. L'operatrice, verificata l'iscrizione all'Associazione, raccoglierà i dati e le informazioni necessarie, acquisirà i recapiti e metterà in contatto il richiedente con un medico legale e, se possibile, anche con un legale.
Alle richieste di aiuto corrisponderanno, come in un vero e proprio pronto soccorso, dei codici: rosso, giallo, verde e bianco. Il codice rosso viene assegnato alle richieste di consulenza in caso di contenzioso penale (ricevimento di un avviso di garanzia). In questo caso il tempo di risposta è immediato. Il codice giallo riguarda invece le richiesta legate a casi di di contenzioso civile (richiesta di risarcimento danni, giudiziale o extragiudiziale). Tempo di risposta: entro le 8 ore successive alla richiesta.
Alle problematiche di natura medico-legale che possono sorgere nel corso dell'attività quotidiana (consenso informato ai trattamenti sanitari, redazione della cartella clinica, Tso, ecc.) viene assegnato un codice verde, con risposta entro le 24 ore successive alla richiesta. Il codice bianco, infine, riguarda le richieste di aiuto per la stesura della relazione relativa a un reclamo o una segnalazione da parte dei cittadini. Tempo di risposta: entro le 48 ore successive alla richiesta. “L'associato – si legge sul sito web dell'Associazione – può richiedere l'attivazione di questo servizio attraverso il numero verde 800-689955 a cui risponde in prima battuta il personale Anaao Assomed adeguatamente formato”.
Oltre al pronto soccorso medico-legale gli iscritti Anaao potranno beneficiare anche del servizio 'Polizza di tutela legale' che garantisce: la difesa nei procedimenti penali, civili e per gli illeciti amministrativi; la difesa in procedimenti disciplinari e nelle controversie contrattuali nascenti dal rapporto di lavoro dipendente (a partire dal quarto mese dall'iscrizione); la resistenza contro le richieste di risarcimento danni. E ancora: la difesa, in qualità di conducente, nei procedimenti penali originati da violazione di legge collegati alla circolazione stradale; la retroattività di 24 mesi per la difesa penale; la garanzia postuma di 12 mesi.
La polizza assicurativa, inoltre, copre gli onorari e le spese sostenute per un legale liberamente scelto dall'associato senza limite territoriale, le spese giudiziarie; gli onorari dei consulenti tecnici di parte, le spese di traduzione e le spese di viaggio. Il massimale per ciascun associato è di 25 mila euro per ogni sinistro senza limite annuo. Il tetto può invece essere elevato fino a 100 mila euro per sinistro. La polizza è gratuita per i medici dipendenti iscritti alla associazione e i medici pensionati che mantengono l'iscrizione.
Per informazioni in merito alla consulenza assicurativa e al pronto soccorso medico-legale sono attivi i riferimenti delle sedi di: Milano (telefono: 026694767) e-mail: segr.naz.milano@anaao.it; Roma (telefono: 064245741) e-mail: segreteria.nazionale@anaao.it; Napoli (telefono: 0817649624) e-mail: segr.naz.napoli@anaao.it

01 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...