Ecm. Al via le attività di verifica del Comitato di Garanzia

Ecm. Al via le attività di verifica del Comitato di Garanzia

Ecm. Al via le attività di verifica del Comitato di Garanzia
Al via i controlli per garantire che i professionisti sanitari frequentino corsi di formazione Ecm non legati ad interessi commerciali. A svolgere il monitoraggio sarà il Comitato per l’indipendenza della formazione continua dal sistema di sponsorizzazione e l’Osservatorio Nazionale per la qualità della formazione, come previsto dall’accordo Stato-Regioni del 2009 sul nuovo sistema Ecm.

Prendono il via le attività di monitoraggio e verifica del Comitato di Garanzia per l’indipendenza della formazione dal sistema di sponsorizzazione e dell’Osservatorio Nazionale per la qualità della formazione, l’organo istituito con l’Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 per garantire l’indipendenza della formazione continua dagli interessi commerciali.
L’Accordo, in particolare, stabilisce che per i professionisti che svolgono anche attività commerciale (ad esempio i farmacisti che esercitano in farmacie aperte al pubblico), non sono accreditabili, ai fini Ecm, corsi di marketing ovvero corsi che abbiano quali contenuti comuni nozioni in materia fiscale o in ambiti propri dell’attività commerciale senza collegamenti ad aree attinenti alla specifica competenza sanitaria.

Il Comitato, nominato dal presidente della Commissione nazionale Ecm, è composto da cinque membri, individuati tra i componenti della Commissione nazionale stessa, su indicazione del Comitato di Presidenza.
 
I compiti del Comitato di Garanzia
a) monitoraggio piani formativi e dei singoli eventi formativi;
b) vigilanza della corretta applicazione del regolamento dei provider per l’erogazione di formazione continua al quale deve attenersi il provider accreditato in via provvisoria;
c) controllo dei report definiti dal Comitato di Garanzia e prodotti dal provider a margine dell’erogazione di formazione continua;
d) verifica della corretta applicazione delle indicazioni riportate nell’autorizzazione rilasciata dall’Aifa;
e) istruttoria dei procedimenti di contestazione nei confronti dei provider per riscontrate attività non conformi al regolamento e delle relative proposte sanzionatorie da sottoporre al Comitato di presidenza per l’approvazione da parte della Commissione nazionale.

13 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....