Emarginati e migranti. Omceo Torino richiama i propri iscritti al rispetto del Codice deontologico

Emarginati e migranti. Omceo Torino richiama i propri iscritti al rispetto del Codice deontologico

Emarginati e migranti. Omceo Torino richiama i propri iscritti al rispetto del Codice deontologico
Con una lettera ai propri iscritti e alle istituzioni, l’Ordine sottolinea l‘importanza dei principi di tutela della vita e del rispetto della dignità umana. “La solidarietà e l’umanità fondano le democrazie europee”. 

“Quest’Ordine è fortemente preoccupato per il clima culturale che si sta consolidando a partire dal disprezzo dei principi di tutela della vita. Il rispetto, la libertà e la dignità della persona, sono diritti connaturati all’essere umano e che fondano la comunità civile. Sentiamo il dovere di ricordare a tutti le regole della nostra professione, richiamate in tante parti del nostro Codice deontologico, che sono alla base del giuramento professionale e sono sancite nell’articolo 1 della Carta europea di etica medica: il medico difende la salute fisica e psichica dell’uomo, dà sollievo alle sofferenze nel rispetto della vita e della dignità della persona, senza alcun tipo di discriminazione, di qualunque natura essa sia, in tempo di pace come in tempo di guerra”.


 


È quanto scrive l’Omceo Torino in una lettera ai propri iscritti e alle istituzioni in merito alle condizioni degli emarginati e dei migranti.

“Alimentare la supremazia degli egoismi particolari e nazionali non è terreno fertile per la risoluzione dei problemi, di qualsiasi natura essi siano – conclude la nota – facciamo pertanto appello ai medici e cittadini europei e ai decisori politici per riaffermare e praticare i principi di solidarietà e umanità che fondano le democrazie europee”.

26 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...