Emilia Romagna. Stipendi d’oro grazie all’intramoenia? M5S chiede introduzione di un tetto

Emilia Romagna. Stipendi d’oro grazie all’intramoenia? M5S chiede introduzione di un tetto

Emilia Romagna. Stipendi d’oro grazie all’intramoenia? M5S chiede introduzione di un tetto
La richiesta è contenuta in una interrogazione che i consiglieri Gibertoni, Sassi e Sensoli hanno presentato alla Giunta, anche alla luce di “notizie di stampa ricorrenti ogni anno” (l’ultimo servizio pochi giorni fa su Repubblica). Il tetto ai compensi annui massimi che i medici ospedalieri possono percepire dall’attività intramoenia garantirebbe, per i 5 Stelle, “un equilibrato rapporto fra questa attività e quella istituzionale”. L'Interrogazione

I compensi annuali dei medici ospedalieri dell’Emilia Romagna nel mirino del Movimento Cinque Stelle. I consiglieri regionali Giulia Gibertoni, Gian Luca Sassi e Raffaella Sensoli hanno infatti presentato un’interrogazione alla Giunta per avere spiegazioni sugli stipendi che i medici ospedalieri integrano con l’attività in libera professione, cioè l’attività che il personale svolge al di fuori dell’orario di lavoro in regime ambulatoriale.

“E’ ammesso -spiegano i consiglieri M5s- che il medico ospedaliero possa esercitare questa attività anche al di fuori della struttura di appartenenza, purché sia esercitata extra orario di lavoro, non sia incompatibile e non crei conflitti di interesse con l’ente di appartenenza, non sia esercitata in strutture private e non sia stata scelta l’esclusività di rapporto con la struttura”.

Dunque, insistono i consiglieri, “per assicurare l’equilibrato rapporto fra l’attività istituzionale e quella libero-professionale, l’esercizio di quest’ultima non dovrebbe comportare per nessun professionista volume di prestazioni, cioè un volume di ore superiore a quello assicurato per i compiti istituzionali e la regolamentazione aziendale dovrebbe prevedere una precisa individuazione delle sedi e degli orari in cui viene svolta la libera professione”.

Ma citano, gli esponenti M5s, “notizie di stampa ricorrenti ogni danno” da cui emergono “compensi di numerosi professionisti che rivestono ruoli di vertice, che si quadruplicano fino ad arrivare a compensi che in alcuni casi si avvicinano ad un milione di euro annui”.

Per questo, i consiglieri interrogano la Giunta, chiedendo “se è a conoscenza del fenomeno degli alti compensi annui di alcuni noti medici ospedalieri e se non ritenga opportuno invitare l’Ausl a stabilire un tetto massimo di compenso annuo per i medici ospedalieri per l’attività di regime libero professionale perché possa esistere un equilibrato rapporto fra questa attività e quella istituzionale, in modo che non comporti un volume di prestazioni sia di orario che di compenso superiore a quello assicurato per i compiti istituzionali”.

13 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...