Endocrinologi. Edoardo Guastamacchia è il nuovo presidente dell’AME

Endocrinologi. Edoardo Guastamacchia è il nuovo presidente dell’AME

Endocrinologi. Edoardo Guastamacchia è il nuovo presidente dell’AME
Al termine del Congresso Nazionale dell’Associazione Medici Endocrinologi appena conclusosi a Roma, Guastamacchia è subentrato al Prof. Vincenzo Toscano. “Un compito importante, che desidero portare avanti da un lato in un’ottica di continuità, consolidando il percorso virtuoso di chi mi ha preceduto”

È il Prof. Edoardo Guastamacchia il nuovo presidente dell’AME, Associazione Medici Endocrinologi, la maggiore associazione degli specialisti in endocrinologia, guiderà l’associazione per il biennio 2018-2020.
 
Al termine del Congresso Nazionale AME appena conclusosi a Roma, Guastamacchia è infatti subentrato al Prof. Vincenzo Toscano.
 
Guastamacchia, docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari, ha commentato entusiasta la sua investitura: “Un compito importante, che desidero portare avanti da un lato in un’ottica di continuità, consolidando il percorso virtuoso di chi mi ha preceduto, attraverso l’attività di rafforzamento della rete endocrinologica nazionale; d’altro lato, in un’ottica di rinnovamento, dando spazio ai giovani colleghi e alle loro idee, rafforzando l’impegno di AME in campo diabetologico e accendendo i riflettori anche su alcuni aspetti meritevoli di maggiore attenzione, quali, ad esempio, le patologie endocrinologiche rare.”
 
Segretario Nazionale AME sarà il Prof. Vincenzo Triggiani, anch’egli barese, docente di Endocrinologia presso la Scuola di Medicina dell’Università di Bari.
 
Il Dott. Franco Grimaldi, Direttore dell’Unità Complessa di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo – Nutrizione Clinica dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine e professore di Endocrinologia all’Università degli Studi di Udine, è stato nominato Presidente Eletto.

15 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...