Enpam e Fnomceo insieme per combattere le fake news

Enpam e Fnomceo insieme per combattere le fake news

Enpam e Fnomceo insieme per combattere le fake news
L'iniziativa lanciata dalla Federazione, Dottoremaeveroche, sbarca con una rubrica sul Giornale della previdenza dei medici e degli odontoiatri, il notiziario digitale recapitato nella casella postale di 210mila camici bianchi. L’obiettivo è quello di contribuire a diffondere un’informazione scientifica corretta e validata da contrappore alla disinformazione online e offline.

Dottoremaeveroche, l’iniziativa lanciata dalla Fnomceo per combattere le bufale in tema di salute, sbarca con una rubrica sul Giornale della previdenza dei medici e degli odontoiatri, il notiziario digitale recapitato nella casella postale di 210mila camici bianchi. A partire da questo mercoledì la testata dell’Enpam ospiterà tutte le settimane una pillola estratta dalla piattaforma lanciata lo scorso febbraio dalla Fnomceo, con l’obiettivo di contribuire a diffondere un’informazione scientifica corretta e validata da contrappore alla disinformazione online e offline.

Questa settimana si parte con un approfondimento su farmaci generici e “di marca”.

“Il sito Dottoremaeveroche si compone di una sezione contro le fake news dedicata al cittadino, che può trovare risposte semplici e argomentate alle più comuni domande in tema di salute, e di una rivolta agli operatori che mette a disposizione un 'kit di primo soccorso comunicativo' composto da infografiche e brevi clip, da condividere con il proprio paziente durante la spiegazione di determinati argomenti” dice Alessandro Conte, coordinatore del gruppo di lavoro composto da medici del comitato centrale Fnomceo, giornalisti scientifici, comunicatori e debunker, affiancato da un board composto dalle Società scientifiche che hanno aderito.

“Le ‘bufale’ o ‘fake news’, fenomeno purtroppo quanto mai moderno, che oggi incidono pesantemente sulla salute, rischiano di trasformarsi in vere e proprie azioni criminose, colpevolmente sostenute o meno da interessi economici, o soltanto dalla scellerata supponenza dell’ignorante” commenta Cosimo Nume, coordinatore area strategica Comunicazione Fnomceo e responsabile scientifico.

“Nella società dell’infosfera, in cui i cittadini internauti sempre più si affidano alla Rete per curarsi – dice il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti – è necessario riflettere a fondo sulla comunicazione partecipativa e ripartire proprio da ‘chi’ è legittimato a parlare di determinati argomenti. Dottoremaeveroche si distingue nel panorama del web proprio perché attinge a quell’autorevolezza professionale basata sulla competenza dimostrata e riconosciuta, che sta alla base del rapporto fiduciario tra medico e paziente”.

“In un mondo dove a volte la gente rischia di rimanere vittima di fake news sulla salute o, peggio, di false terapie, il sito vuole dare un piccolo contributo di certezza partendo dalle evidenze scientifiche, da quello che la scienza ha dimostrato, quello che è riproducibile, quello che noi chiamiamo verità scientifica” conclude Filippo Anelli, presidente Fnomceo.
 

12 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...