Ettore (Fesmed) a  Bartolazzi: “Presto in pensione 30mila medici, occorre raddoppio numero borse”

Ettore (Fesmed) a  Bartolazzi: “Presto in pensione 30mila medici, occorre raddoppio numero borse”

Ettore (Fesmed) a  Bartolazzi: “Presto in pensione 30mila medici, occorre raddoppio numero borse”
Al momento le borse sono 6.200 del Miur e 640 delle Regioni. Per Giuseppe Ettore, presidente della Federazione Sindacale Medici Dirigenti (Fesmed), questo numero andrebbe raddoppiato per far fronte al pensionamento di 30mila medici nei prossimi cinque anni. Sarebbero soprattutto chirurghi e ginecologi a scomparire, anche a causa dei contenziosi medico-legali

“Il Sistema Sanitario Nazionale è in piena emergenza: occorre investire sulla formazione o non avremo più medici, soprattutto chirurghi e ginecologi, anche a causa della fuga dalle sale operatorie e dalle sale parto per gli elevati rischi di contenzioso medico-legale. Oggi la programmazione dell’accesso alle facoltà di medicina e alle scuole di specializzazione è inadeguata e la formazione post-laurea del tutto insufficiente”.
 
Lo afferma Giuseppe Ettore, presidente della Federazione Sindacale Medici Dirigenti (Fesmed), al termine dell’incontro con il Sottosegretario alla Salute Armando Bartolazzi.

“Da anni denunciamo – prosegue il presidente Fesmed – le anomalie  del sistema di selezione e formazione che non copre neanche il fabbisogno indotto dai progressivi pensionamenti. Nei prossimi cinque anni si prevede il pensionamento di circa 30mila medici. Per rimpiazzarli sarebbe necessario raddoppiare l’attuale numero di borse (6.200 Miur e 640 Regioni) con un attento calcolo dei fabbisogni di personale per specialità correlati ai volumi e alla complessità delle attività, per ridare sicurezza ai luoghi di lavoro e applicare al meglio la direttiva europea sull’orario di lavoro. Il concorso nazionale attuale è del tutto inadeguato e, tra le altre anomalie, porta spesso al cambio di indirizzo dopo il primo anno, lasciando posti vacanti e contratti persi”.

“L’Università, da sola – conclude Ettore -, non è in grado di far fronte alle reali necessità, è tempo di istituire gli Ospedali di Insegnamento con compiti integrativi rispetto a quelli dell’Università, per garantire adeguati standard qualitativi di formazione e consentire agli specializzandi una reale formazione sul campo. Ci auguriamo di poter portare avanti con il governo un discorso sinergico”.
 
I rappresentanti del Ministero e il Sottosegretario alla Salute, presenti all’incontro, informa la nota Fesmed, hanno manifestato interesse per le proposte avanzate e diffuse a termine dell’incontro dal presidente Ettore. La Fesmed ha espresso soddisfazione per il metodo e la disponibilità dimostrata dal Ministero e per l’avvio di un percorso uniforme e sinergico con MIUR e Regioni per far fronte alla mancata programmazione e alla carenza formativa e i gravi rischi correlati a sicurezza e qualità delle cure.

07 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...