Evangelium vitae. Medici cattolici: “Riflettere su nascita, vita e morte”

Evangelium vitae. Medici cattolici: “Riflettere su nascita, vita e morte”

Evangelium vitae. Medici cattolici: “Riflettere su nascita, vita e morte”
Così, in una nota congiunta, il presidente nazionale dei medici cattolici, Filippo Maria Boscia, e il vicepresidente per il Centro Italia, Fernando Galluppi, nell’annunciare la conferenza organizzativa del Centro Italia dell’Associazione Medici Cattolici Italiani che inizierà domani a Torrette di Ancona e terminerà sabato con un momento di dibattito sul nuovo umanesimo.

“Una riflessione estremamente importante sull’Evangelium Vitae e i tanti ambiti ad essa connessi, con specifico riguardo alla riproduzione umana in un mondo in vorticoso cambiamento per stili di vita ampiamente variati, per politiche sociali e familiari nettamente inadeguate e per un’economia che ogni giorno inghiotte le ragioni della fede, del rispetto e della tutela della vita, valori sempre più asserviti a profili di economia in disequilibrio”. Ad affermarlo, in una nota congiunta, sono il presidente nazionale dei medici cattolici, Filippo Maria Boscia, e il vicepresidente per il Centro Italia, Fernando Galluppi, nell’annunciare la conferenza organizzativa del Centro Italia dell’Associazione Medici Cattolici Italiani che inizierà domani, venerdi’ 11 dicembre (ore 15.30), a Torrette di Ancona e terminerà sabato con un momento di dibattito sul nuovo umanesimo, “per riflettere sugli aspetti fondamentali della lezione cattolica in ordine al mistero del nascere, del vivere e del morire dell'umanità”.

“La convention vuole riflettere sulle pratiche di fecondazione artificiale, sull’eterologa, sull’utero in affitto, sulla macabra selezione eugenetica, sugli embrioni di scarto – prosegue la nota – . I medici dell'Amci, ponendosi alla sequela delle linee guida morali e religiose attualmente indicate da Papa Francesco, riconoscono la valenza della loro vocazionalità e missionarietà, difendendo la sacralita’ della vita, dentro e fuori l’ambito lavorativo e affrontando la sofferenza del malato con umiltà, carità e misericordia”.

“Carità e misericordia sono formidabili ed universali strumenti terapeutici importanti per risolvere difficoltà esistenziali di qualsiasi persona, al di là dell’etnia, dell'educazione e del colore della pelle”, sottolineano il presidente Boscia e il vice Galluppi, i quali concludono riaffermando che: “L’associazionismo sanitario cattolico, e l’Amci in particolare, agisce per la cultura della vita al servizio della scienza: non sarà mai disponibile a selezioni, distruzioni, aborti o a spegnere la vita umana che ontologicamente mantiene la sua suprema nobilta’ e intangibilita’. Durante i lavori, saranno focalizzate le sfide oggi vigorosamente poste in essere contro l’uomo e si cercherà di ridare ordine e dignita’all’impegno professionale del medico e a promuovere un nuovo umanesimo”.
 
In programma, domani (ore 15.30) nella Domus Stella Maris (via Colle Ameno, 5) interventi e relazioni del presidente Boscia, di Fiorenzo Mignini (le attuali minacce alla vita umana); Piero Cioni (il messaggio cristiano sulla vita); Fernando Galluppi (la legge santa di Dio); Fausto Santeusanio (per una nuova cultura della vita umana).

Conclusioni affidate a Sua Eminenza Card. Edoardo Menichelli, arcivescovo di Ancona-Osimo e assistente nazionale ecclesiale dei medici cattolici.
Sabato (ore 10) conclusione dei lavori su “L’Amci che vorrei per un nuovo umanesimo: dalle proposte all’operatività”.

10 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...