Farmacia e legge concorrenza. I nuovi scenari sabato a Bari al forum organizzato da Ordine Farmacisti Bari e Bat e Federfarma Bari

Farmacia e legge concorrenza. I nuovi scenari sabato a Bari al forum organizzato da Ordine Farmacisti Bari e Bat e Federfarma Bari

Farmacia e legge concorrenza. I nuovi scenari sabato a Bari al forum organizzato da Ordine Farmacisti Bari e Bat e Federfarma Bari
Cinque i focus: "Il mercato farmaceutico e lo scenario della farmacia in Italia", a cura di Francesco Cavone, senior manager Ims; "Novità legislative", affidato al DG Fofi, Antonio Mastroianni; "Profili giuridici e aspetti applicativi", con il giurista Quintino Lombardo; "Riflessioni,spunti ed opportunità su aspetti fiscali e tributari", con il fiscalista Nicola Brunello e "Lo scenario dei retail: il futuro della farmacia tra mercato e innovazione, a cura di Sandro Castaldo della Sda Bocconi.

Farmacie e legge sulla concorrenza, se ne parla sabato 28 ottobre a Bari in un forum organizzato da Ordine dei Farmacisti di Bari e BAT e Federfarma Bari. Appuntamento alle ore 9.00 a Villa Romanazzi Carducci. Ad aprire i lavori, i presidenti dell'Ordine Bari e Bat, sen. Luigi d'Ambrosio Lettieri e di Federfarma Bari, Vito Novielli. Concludono i presidenti di: Federfarma servizi, Antonello Mirone; Federfarma, Marco Cossolo e della Fofi, sen. Andrea Mandelli.

Cinque i focus: "Il mercato farmaceutico e lo scenario della farmacia in Italia", a cura di Francesco Cavone, senior manager Ims, supplier services Italia; "Novità legislative", affidato al direttore generale Fofi, Antonio Mastroianni; "Profili giuridici e aspetti applicativi", con il giurista Quintino Lombardo; "Riflessioni,spunti ed opportunità su aspetti fiscali e tributari", con il fiscalista Nicola Brunello e, infine, "Lo scenario dei retail: il futuro della farmacia tra mercato e innovazione, a cura del prof. Sandro Castaldo della Sda Bocconi.
 
"La farmacia italiana inizia un nuovo percorso della sua storia plurisecolare" afferma il presidente dell'Ordine Bari e Bat, d'Ambrosio Lettieri, "Un percorso che deve partire da una sua differente ricollocazione nel mercato, diventando essa stessa una solida e capillare catena attraverso le reti d'impresa che conferiscono solidità strutturale ed economica alla farmacia e forza di contrattazione alle sue rappresentanze. In questo progetto la farmacia è sostenuta dalla sua storia, del suo insostituibile ruolo di presidio socio-sanitario di prossimità, dalla sua antica vocazione al servizio e da un ruolo professionale sempre più saldato al sistema sanitario nazionale. La Professione Farmaceutica e la farmacia hanno tutte le carte in regola per affrontare e vincere questa sfida”.
 
"I farmacisti si confrontano sui nuovi scenari per la professione e per la farmacia", spiega il presidente di Federfarma Bari, Vito Novielli, "questa legge rappresenta uno spartiacque segnato, sopratutto, da una novità – che non possiamo definire positiva anche per come è stata introdotta, ma che siamo chiamati a governare – qual è quella dell'ingresso dei capitali nella Farmacia".

27 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...