Farmacia. Fenagifar indice un bando per under 35 su progetto formativo di “Farmacia Oncologica”

Farmacia. Fenagifar indice un bando per under 35 su progetto formativo di “Farmacia Oncologica”

Farmacia. Fenagifar indice un bando per under 35 su progetto formativo di “Farmacia Oncologica”
La Federazione sposa il progetto per offrire ai farmacisti le competenze specifiche per supportare l’utente/paziente oncologico e propone un bando rivolto a tutti i farmacisti under 35 iscritti all’Albo. I candidati dovranno presentare, entro il 15 febbraio, un documento che dimostri la forte spinta a prendere parte al percorso. Il primo modulo del corso si terrà a Roma dal 25 febbraio all’8 maggio 2019.

Sempre più forte l’alleanza tra i principali attori della salute. Sta per prendere il via anche il percorso formativo “Farmacia Oncologica – Scuola di Alta Formazione per il Consiglio” supportato in modo incondizionato da Sandoz che vedrà per il 2019 anche la partecipazione di Fenagifar. Il Corso ha come principale finalità quella di fornire ai farmacisti tutti gli strumenti necessari per arricchire le loro competenze specifiche: il paziente oncologico, spesso disorientato, deve poter identificare nel farmacista un supporto concreto e preparato per migliorare la propria qualità di vita.

Gli obiettivi del percorso sono molteplici: dal fornire ai farmacisti maggiori conoscenze sulle terapie antitumorali e sull'aderenza terapeutica, a rafforzare le loro competenze in ambito dermo cosmetologico e dell’alimentazione, così da consentire un corretto supporto al paziente oncologico e migliorarne il benessere psicofisico generale.

“L’iniziativa – spiega in una nota la Fenagifar –  è fortemente innovativa: è la prima volta, infatti, che viene strutturata una proposta articolata e specifica rivolta al farmacista su questi importanti temi e, soprattutto, che raccoglie tutti gli aspetti più rilevanti per i pazienti in terapia oncologica. Proprio per l’impianto così innovativo, la Federazione dei Giovani Farmacisti sposa il progetto proponendo un bando rivolto a tutti i farmacisti under 35 iscritti all’Albo (disponibile all’indirizzo http://www.fenagifar.it/farmaciaoncologica)”.

I candidati dovranno compilare un documento motivazionale che dimostri la forte spinta a prendere parte al percorso e dal quale devono emergere in particolare i seguenti aspetti: l’evoluzione professionale del farmacista, le aspettative personali legate alla professione e gli spunti per meglio supportare il paziente oncologico.

Il primo modulo del corso si terrà a Roma dal 25 febbraio all’8 maggio 2019: tutti i giovani farmacisti potranno inviare la loro candidatura a posta@pec.fenagifar.it entro il 15 febbraio.

“Il bando – conclude la Fenagifar – è allineato agli obiettivi formativi distintivi di Fenagifar: discutere e disegnare insieme le indicazioni per fornire concretamente un supporto a chi svolge già la professione di farmacista e necessita di un continuo aggiornamento e potenziamento e, in primis, individuare le migliori opportunità all’interno del sistema salute. Il progetto Farmacia Oncologica è segno rappresentativo dell’eccellenza formativa in ambito sanitario voluto da tutti i professionisti della salute”.

12 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....