Farmacie dei servizi. Mandelli (Fofi): “Grande opportunità per nuovi servizi ai cittadini”

Farmacie dei servizi. Mandelli (Fofi): “Grande opportunità per nuovi servizi ai cittadini”

Farmacie dei servizi. Mandelli (Fofi): “Grande opportunità per nuovi servizi ai cittadini”
Era il 2006 quando la Fofi parlò per la prima volta di farmacia dei servizi. Una visione, fortissimamente caldeggiata dall'allora vice presidente e oggi presidente della Federazione Andrea Mandelli che a QS chiarisce: "E' una necessaria apertura della farmacia ai bisogni di assistenza dei cittadini ma è anche un'opportunità da non perdere per i farmacisti"

A pochi giorni dalla diramazione alle Regioni dei decreti attuativi della farmacia dei servizi, Quotidiano Sanità ha chisto un commento al presidente della Fofi Andrea Mandelli.
Eccolo: “La definizione dei decreti attuativi del Decreto legislativo che introduce la farmacia dei servizi – sottolinea subito Mandelli – è un passo importante lungo quella strada, imboccata dalla Federazione già nel 2006 e perseguita con tenacia da quel momento. Bisogna dare atto al Ministro Fazio di aver condiviso questo obiettivo e di averlo sostenuto con grande coerenza. Ora siamo in attesa della discussione in seno alla Conferenza Stato-Regioni, dove confidiamo si darà davvero il via alla traduzione in realtà del progetto federale”. 
“E’ evidente – prosegue -che il compito primario del farmacista è e resta la dispensazione del farmaco, ma è indubbio, come ripetiamo da anni, che l’imporsi del generico, pur essendo un fenomeno positivo, sta incidendo sull’economia della farmacia italiana. E’ necessario, quindi, aprirsi anche ad altre prestazioni nei confronti dei cittadini che, peraltro, sono pronti ad accoglierle favorevolmente soprattutto nei centri in cui l’assistenza territoriale lamenta oggettive debolezze. I fondi disponibili per la sanità sono limitati e si sta cercando di riportare l’assistenza dall’ospedale al territorio per ottimizzare l’utilizzo delle risorse: questo offre ai farmacisti un’opportunità che non possiamo perdere. Quindi, senza voler bruciare le tappe, i farmacisti devono essere pronti a evolvere la loro attività in questa direzione".  "E’ un passaggio delicato – conclude Mandelli – che vedrà la Federazione come sempre attenta e propositiva”.
 

11 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...