Farmacie. Gaudioso (Cittadinanzattiva): “Con liberalizzazione fascia C meno garanzie per i cittadini”

Farmacie. Gaudioso (Cittadinanzattiva): “Con liberalizzazione fascia C meno garanzie per i cittadini”

Farmacie. Gaudioso (Cittadinanzattiva): “Con liberalizzazione fascia C meno garanzie per i cittadini”
"Oggi 4 mila parafarmacie hanno lo stesso fatturato dei circa 400 corner della Gdo che dunque sarebbe l’unica beneficiaria di una liberalizzazione e non credo debba essere questo l’interesse del servizio sanitario nazionale”. Così il segretario generale di Cittadinanzattiva, ospite di FederfarmaChannel, in merito alla discussione sulla fuoriuscita dalle farmacie dei farmaci di fascia C.

“Il servizio capillare e convenzionato va tutelato e reso sempre migliore. Oggi 4 mila parafarmacie hanno lo stesso fatturato dei circa 400 corner della Gdo che dunque sarebbe l’unica beneficiaria di una liberalizzazione e non credo debba essere questo l’interesse del servizio sanitario nazionale”. Così Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, ospite di FederfarmaChannel, in merito alla discussione sulla fuoriuscita dalle farmacie dei farmaci di fascia C verso parafarmacie e grande distribuzione.
 
“Se la farmacia è un presìdio, e non solo un erogatore di farmaci, significa che a questa è collegata tutta una serie di servizi, anche in tema di garanzie per i cittadini in termini di qualità, sicurezza e accessibilità. E la capillarità delle farmacie è una delle garanzie”. Per Gaudioso togliere la fascia C dalle farmacie non aiuterebbe le parafarmacie, ma solo la grande distribuzione “non utile al Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre  così facendo, non faremmo che indebolire le farmacie che già vivono problemi finanziari. Dobbiamo qualificare le farmacie affinché eroghino un livello di servizio sempre maggiore, non togliergli servizi”, conclude. 

20 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...